Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’Italia è un paese particolarmente attivo nella produzione di energia da solare fotovoltaico, siamo i primi al mondo, abbiamo strappato il primato alla Germania, finora prima in classifica, leadership che ha detenuto per due anni. E’ quanto emerso da Ihs, un centro studi della California specializzato sulle energie alternative. Secondo il rapporto I Supply Market Brief dell’Ihs – si legge in un articolo pubblicato su La Repubblica – a fine anno in Germania le installazioni totali di nuovi sistemi fotovoltaici si sono fermate a quota 5,9 gigawatt, con un calo del 20% rispetto al 2010 quando la potenza complessiva di nuova installazione aveva raggiunto il valore di 7,4 gigawatt. Buona invece la performance dell’Italia che lo scorso anno ha quasi raddoppiato i sistemi solari installati rispetto all’anno precedente (dai 3,6 gigawatt del 2010 siamo passati a 6,9 del 2011). La Germania è slittata dunque al secondo posto seguita a distanza dagli StatiUniti (2,7 gigawatt di nuove installazioni) dalla Cina (1,7) dal Giappone (1,3) e dalla Francia (1). In Italia la maglia rosa spetta alla Toscana che è in assoluto la regione con il maggior numero di impianti (8.347 per 337 magawatt). Si tratta di sistemi, più del doppio rispetto al 2010, di privati, enti e pubbliche amministrazioni che Enel ha allacciato alla rete elettrica sul territorio regionale. Altro primato sempre italiano spetta invece alla Puglia che con i suoi 16.803 impianti si è dimostrata la regione con una maggiore capacità produttiva (1.486 megawatt). Fonte anci.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...