Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Camera di Commercio di Roma ha presentato il manuale operativo "Impianti fotovoltaici in partenariato pubblico privato" realizzato da ASSET Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, avvalendosi del CRESME Europa Servizi e del il contributo dell'Unità Tecnica Finanza di Progetto – DIPE – Presidenza del Consiglio dei Ministri.In Italia, negli ultimi anni, si è assistito ad un vero e proprio boom degli investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili trainato dal settore fotovoltaico. Il settore pubblico è stato un protagonista di questa stagione. Il mercato pubblico degli impianti fotovoltaici, tra il 2007 e il 2011, è infatti rappresentato da 1.905 gare per un valore di quasi 4 miliardi di euro. Rispetto al complesso delle gare per la produzione e distribuzione dell'energia elettrica e termica il fotovoltaico rappresenta quote del 37% e del 44%. Ma il dato più rilevante è che quasi il 45% delle gare, per il 73% degli importi, riguarda operazioni di PPP.Per questo motivo è stato realizzato il manuale che, partendo da un quadro statistico normativo, analizza alcune realizzazioni con un approccio prettamente operativo, voluto per le aziende che si avvicinano al Partenariato Pubblico Privato per la prima volta. Casi studio reali (il progetto tetti fotovoltaici a Roma, il parco fotovoltaico a Salerno, la barriera antirumore fotovoltaica a Oppeano-VR, le serre fotovoltaiche in Sardegna), in grado di rappresentare e descrivere il percorso attuativo, dalla progettazione all'utilizzo, analizzando rischi e opportunità, anche attraverso interviste dirette ai soggetti che hanno partecipato alle opere. Il rapporto è articolato in cinque capitoli: il primo capitolo è relativo all'inquadramento del problema nel contesto energetico italiano e alla stima sorprendente degli investimenti che hanno interessato gli impianti fotovoltaici nel nostro Paese e nel Lazio; il secondo capitolo affronta l'analisi del mercato pubblico degli impianti fotovoltaici con particolare attenzione a quelli realizzati attraverso le diverse forme di cooperazione tra pubblico e privato nel nostro Paese, con l'approfondimento analitico delle concessioni di costruzione e gestione, ad iniziativa pubblica e privata, di importo superiore a 5 milioni di euro a livello nazionale e di qualsiasi importo rispetto alla regione Lazio; il capitolo tre analizza invece tre casi di impianti fotovoltaici realizzati in PPP nel dettaglio del processo realizzativo e gestionale e un quarto caso relativo alle "Serre Fotovoltaiche" in Sardegna con il quale si vuole dare un quadro esemplificativo dell'attuale iter autorizzativo necessario alla realizzazione di questa tipologia di interventi; nel capitolo quattro si descrive, grazie alla collaborazione con l'Unità Tecnica Finanza di Progetto-DIPE-Presidenza del Consiglio dei Ministri, ‘come impostare una gara in PPP correttamente'; mentre nel capitolo cinque si dà conto della normativa che guida il processo. Per la realizzazione dei sistemi solari fotovoltaici le amministrazioni pubbliche nella maggior parte dei casi si affidano alle diverse formule di PPP; nell'ultimo quinquennio ciò è avvenuto per 856 casi su 1.905 totali. Significativo anche il ricorso alla locazione finanziaria (leasing in costruendo). Questi due nuovi mercati insieme, nell'intero periodo in esame, rappresentano il 56% dell'intero mercato pubblico del fotovoltaico. In termini di importo la percentuale sale all'87%. I principali committenti di sistemi solari fotovoltaici sono Comuni, Province e Aziende Speciali. Alle amministrazioni Comunali, con 1.489 gare e un importo di oltre 1,5 miliardi, riferito a 1.138 interventi di valore noto, spetta circa il 78% del mercato nazionale per numero di gare e il 39% in termini di importo. La percentuale relativa all'importo sale al 79% se si aggiunge il valore degli investimenti attivati dal Consorzio Asmez, il più grande consorzio di Comuni italiani che unisce 1.520 Enti Locali dei quali il 35% localizzati in Campania. La domanda pubblica di sistemi solari fotovoltaici coinvolge tutto il territorio nazionale con una maggiore concentrazione nelle regioni del Mezzogiorno. Riguardo alle diverse procedure che rientrano nel PPP un'attenzione particolare va riservata alla concessione di lavori pubblici, su proposta del promotore o della stazione appaltante, che costituisce lo strumento specifico, quello su cui maggiormente si misura ancora il successo del nuovo mercato, ma il mercato del PPP legato agli impianti fotovoltaici è fatto anche di altre forme di collaborazione tra pubblico e privato ed in particolare dello strumento della società mista. Nella maggior parte dei casi la tendenza delle Amministrazioni Pubbliche è quella di coinvolgere i capitali privati per la realizzazione degli impianti che poi verranno ammortizzati nel corso della concessione dai proventi derivanti dalle tariffe incentivanti e dalla vendita dell'energia prodotta. In questo quadro di grande evoluzione cresce la consapevolezza della necessità, da un lato di una maggiore qualità delle informazioni rispetto a quanto viene realizzato, dall'altro di una maggiore conoscenza necessaria allo sviluppo di questi interventi. "In sostanza la necessità di approfondire l'evoluzione tecnica di un settore in termini di certezza, assunzione del rischio e, soprattutto standardizzazione delle esperienze più positive". Il significativo salto in avanti che si verifica sul piano della domanda, non è sufficiente a garantire livelli realizzativi in grado di raccoglierla, ci troviamo di fronte a un mercato che deve maturare e crescere sul piano della concretezza realizzativa e che, soprattutto, ha bisogno di nuove competenze, di formazione, di soggetti catalizzatori, di esperienze tipo e casi di successo. Il manuale è disponibile sul sito del Sistema Informativo sulle opportunità di Partenariato Pubblico Privato del Lazio (www.siop-lazio.it ). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...