Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Sole 24 ORE in edicola oggi presenta, nella sezione "IMPRESA &TERRRITORI", la Classifica del fotovoltaico industriale regione per regione, per potenza installata. Dall'analisi emerge che la Lombardia è in testa con 167 mega Watt (+223% sul 2009), seguita da Emilia Romagna, Veneto, Piemonte. A seguire Trentino Alto Adige, Marche, Toscana, Puglia, Umbria e Campania, che chiude la top ten delle regioni. In coda, Liguria, Molise e Valle d'Aosta, ultima.Dai dati pubblicati dal Sole 24 ORE risulta che a fine 2010 (ultimi dati dispinibili relativi all'elaborazione dettagliata realizzata in esclusiva per il Sole 24 Ore dal Gse) gli impianti collocati sui tetti, facciate o pensiline di fabbricati industriali raggiungevano una potenza complessiva di quasi mille megaWatt, pari a oltre un quarto (il 26%) del totale della potenza da impianti fotovoltaici in Italia: quasi mille mega Watt su un totale di 3.470. Un dato che sembra destinato a crescere in maniera esponenziale con l'aggiornamento relativo al 2011 atteso per le prossime settimane. Già oggi, infatti, si sa che la potenza totale (relativa a tutti i settori) è salita a 12.800 mega Watt contro i 3.470 del 2010. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...