Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Consorzio riunisce alcune tra le più importanti aziende impegnate nel settore del riscaldamento e raffrescamento radiante operanti sul territorio italiano quali Eurotherm, Loex, RDZ, Velta Italia e Uponor. “Siamo entusiasti di essere riusciti a creare un consorzio per la promozione sul mercato italiano di una tecnologia, come quella dei sistemi radianti a bassa differenza di temperatura, che ben si sposa con l’accresciuta sensibilità al tema della sostenibilità ambientale riscontrata negli ultimi anni nel nostro paese” ha commentato a margine dell’evento di fondazione Christian Pezzei, che è stato nominato presidente del Consorzio. Pezzei ha poi proseguito rilevando “l’importanza di avere una voce indipendente da logiche aziendalistiche che lavori per la diffusione del radiante” ma ribadendo al contempo che “naturalmente le aziende consorziate pur condividendo lo stesso obiettivo di allargamento del mercato Italia, rimarranno concorrenti e antagoniste sul mercato, portando avanti ognuna di esse la propria specifica proposizione di valore“. Q-RAD inoltre si propone di contribuire, con iniziative di comunicazione scientifica, alla diffusione d’informazioni tecniche, prestazionali e applicative, relative ai sistemi radianti con lo scopo di favorirne il corretto impiego, grazie all’accordo di collaborazione sottoscritto con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. L’Ing. Michele de Carli, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria Industriale che sarà il referente per la parte scientifica e membro del comitato esecutivo del consorzio ha sottolineato come “l’importanza di divulgare informazioni tecniche, che siano indipendenti da logiche di marchio, sia sulla progettazione che sull’installazione fino all’utilizzo da parte dell’utente finale delle tecnologie radianti sia uno strumento essenziale per consentire un generale incremento della qualità di ognuna di queste fasi per offrire al consumatore l’impianto al massimo del suo potenziale, sia di risparmio energetico che di comfort“. Il Consorzio aspira a essere un prezioso punto di riferimento per il mercato sviluppando statistiche e analisi del mercato nazionale e facendosi carico di rendere disponibili le informazioni riguardanti normative nazionali e comunitarie in materia di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura. Il Consorzio verrà ufficialmente presentato in occasione della prossima Mostra Convegno di Rho Pero, mercoledì 28 marzo alle ore 16.00 presso Hotel NH Fiera. Durante l’evento verrà presentato il primo numero di una collana di quaderni tecnici, QTECNICO che avrà come oggetto la corretta progettazione degli impianti radianti alla luce dell’attuale quadro normativo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 UPONOR Uponor è un importante fornitore a livello globale di soluzioni per il convogliamento dell’acqua sostenibili e ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.