Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Secondo il rapporto annuale sul mercato fotovoltaico, diffuso da Marketbuzz® e pubblicato da Solarbuzz – società specializzata nelle ricerche sull'energia solare, in tutto il mondo l'industria fotovoltaica ha raggiunto un livello record di 27,4 gigawatt (GW) nel 2011, in crescita del 40% rispetto all'anno precedente.Questo nuovo rapporto Marketbuzz fornisce un'approfondita analisi integrata della domanda globale, fornitura, capacità e prezzi nella catena di approvvigionamento del mercato solare. La crescita complessiva del mercato fotovoltaico è stata incentivata dalla forte domanda nel secondo semestre dell'anno, nonostante i tagli agli incentivi solari. Il primo semestre dell'anno è stato invece caratterizzato da una sovrapproduzione che ha portato a una diminuzione dei prezziL'industria del fotovoltaico nel complesso ha generato 93 miliardi dollari in fatturato globale nel 2011, in crescita del 12%. Dal rapporto che ha esaminato più di 100 paesi, si evidenzia che i primi cinque mercati del fotovoltaico sono stati Germania, Italia, Cina, Stati Uniti e Francia che coprono il 74% della domanda mondiale. La Cina è cresciuta del 470%, passando dal settimo posto del 2010 al terzo del 2011. Si prevede che entro il 2016 la Cina riuscirà a coprire il 17% del fabbisogno mondiale. I paesi europei possono invece contare su una capacità installata di 18,7 GW, vale a dire il 68% della domanda mondiale del 2011, percentuale in calo rispetto all'81% del 2010. Germania, Italia e Francia assorbono l'82% del mercato europeo.Nei prossimi cinque anni, secondo le previsioni degli analisti di Marketbuzz, l'Europa si troverà a dover affrontare ancora di più la concorrenza della Cina e degli Stati Uniti vedendo diminuita la sua quota nel mercato globale. La produzione mondiale di celle solari ha raggiunto 29,5 GW nel 2011, in crescita dal 23,0 GW di un anno prima. Cina e Taiwan hanno rappresentato il 74% della produzione totale di celle fotovoltaiche, contro il 63% dell'anno precedente.Craig Stevens, presidente di Solarbuzz sottolinea "i drastici tagli agli incentivi al fotovoltaico in Germania e nell'Unione europea hanno rischiato di bloccare il mercato globale nel 2012. Tuttavia, la riduzione delle tariffe incentivanti costringerà le aziende ad abbracciare modelli di marketing autosufficienti prima di quanto previsto". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...