Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L'ANEV congiuntamente con le associazioni Aper e Federpern ha sottolineato al capo del Governo e ai Ministri Passera, Clini, Fornero e Catania, che gli ulteriori ritardi nell'adozione della disciplina sui nuovi sistemi incentivanti per le Fonti di Energia Rinnovabili (FER) elettriche che dovrebbero entrare a regime (ai sensi del Dlgs n. 28 del 3 marzo 2011) il 1 gennaio 2013, sono ormai insostenibili e sussiste il rischio che l'intero comparto si fermi definitivamente.Il Presidente dell'ANEV, Simone Togni ha avuto modo di parlare direttamente e con il Ministro dell'Ambiente Corrado Clini, che ha dichiarato essere ancora lontano un punto di convergenza tra il Ministero dell' Sviluppo Economico e il Ministero dell'Ambiente sul tema delle Rinnovabili.Nel corso del suo intervento il Ministro Clini ha espresso il proprio favore nei confronti delle Fonti Rinnovabili e l'auspicio di una loro crescita, soprattutto dell' eolico, del mini – idroelettrico e del biogas con incentivi adeguati a consentire la rinascita. Inoltre, il Ministro ha sostenuto che gli incentivi devono essere riconsiderati in funzione dei benefici che portano in termini di sviluppo, industriali ed occupazionali. In questo modo si andrebbe a ridurre il costo complessivo dell'incentivo. In questa giusta ottica le tecnologie come l'eolico che hanno realizzato una filiera nazionale solida, potrebbero finalmente dimostrare i benefici che portano al Paese in termini di occupazione, sviluppo, industria e soprattutto entrate fiscali, previdenziali e ogni altro beneficio legato allo sviluppo della filiera nazionale dell'eolico.A fronte di quanto detto l'ANEV prende atto del probabile ulteriore ritardo e auspica che tale slittamento venga utilizzato per migliorare il provvedimento, ma con forza chiede una analoga proroga di 12 mesi nell'applicazione dei nuovi sistemi incentivanti, per garantire stabilità, certezza e salvaguardia degli investimenti già in corso di realizzazione da parte degli operatori del settore. È giunto il momento di dare finalmente stabilità e certezze al settore, al fine di evitare l'uscita del nostro Paese da una delle ultime prospettive di leadership industriale ancora possibili per l'Italia rappresentata proprio dalla generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili e in particolare dell'eolico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...