Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A seguito di quanto previsto dal Decreto ministeriale del 5 maggio 2011 (quarto Conto Energia), il GSE ha pubblicato sul proprio sito un catalogo esemplificativo degli impianti fotovoltaici ai quali sono state riconosciute le tariffe incentivanti del Titolo III, realizzati secondo le indicazioni della "Guida alle applicazioni innovative finalizzate all'integrazione architettonica del fotovoltaico – revisione 1". Il catalogo è strutturato secondo le categorie indicate nella Guida, quali moduli non convenzionali (suddivisi in diverse tipologie di prodotto) e componenti speciali; all'interno di ogni categoria sono presenti le schede per produttore del modulo fotovoltaico. Ciascuna scheda riporta le immagini, l'ubicazione e la potenza degli impianti unitamente a note relative ai criteri da utilizzare in fase di progettazione e installazione degli stessi; sono inoltre riportati i dati caratteristici dei prodotti (moduli e sistemi di montaggio, ove presenti).Nel documento, al fine di meglio illustrare i principi che regolano la correttezza delle installazioni, sono stati inseriti anche alcuni impianti incentivati ai sensi del terzo Conto Energia che comunque rispettano quanto richiesto per il quarto.E' importante sottolineare che l'appartenenza di un modulo o di un componente a questa lista non determina automaticamente l'accesso alle tariffe del Titolo III del DM 5 maggio 2011, in quanto un impianto fotovoltaico costituito da un modulo o da un componente presente nel catalogo, al fine di essere ammesso alle suddette tariffe, deve rispettare tutti i criteri di installazione esposti al capitolo 3 della Guida. Il catalogo potrà essere ampliato e aggiornato in futuro per tener conto di nuove soluzioni impiantistiche che accederanno alle tariffe riservate agli impianti integrati innovativi. Catalogo Impianti Fotovoltaici Integrati con Caratteristiche Innovative Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...