Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
CNA, Confartigianato e Casartigiani in un comunicato stampa denunciano che i decreti presentati dai Ministeri dell'Ambiente e dello Sviluppo Economico di revisione degli incentivi per il fotovoltaico e per le altre Fonti rinnovabili preoccupano fortemente le PMI che operano nel settore. 85.000 piccole e medie imprese nazionali, con oltre 200.000 occupati, negli ultimi anni hanno operato in qualità di piccoli produttori di impianti, installatori e manutentori, per lo sviluppo dell'energia prodotta da fonti rinnovabili e per la promozione della generazione distribuita di piccola taglia. Senza i correttivi ai decreti, che introducono procedure burocratiche e prenotazione degli incentivi che penalizzano in misura maggiore i piccoli impianti, si bloccheranno drasticamente gli investimenti di queste imprese, con danni rispetto alla possibilità del Paese di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità energetica e per il bilancio dello Stato: cumulando i risultati nel fotovoltaico dal 2010, si stimano oltre 20 miliardi di investimenti, pari a circa 8 miliardi di entrate per il bilancio dello Stato derivanti da IVA e imposte.CNA, Confartigianato e Casartigiani – si legge nella nota – "denunciano un difetto di concertazione ed informazione nel metodo che ha condotto i Ministeri competenti alla definizione dei decreti. Auspichiamo un deciso cambio di rotta nella direzione della partecipazione e trasparenza che accompagni la definizione dell'imminente decreto ministeriale sui regimi di sostegno alle FER termiche e all'efficienza energetica"."Il quarto conto energia, continua il comunicato, emanato solo a maggio 2011 aveva peraltro previsto una riduzione delle tariffe incentivanti al raggiungimento di soglie di spesa individuate, ma non una nuova revisione generale del meccanismo incentivante contenuta invece nella bozza di nuovo decreto sul fotovoltaico. Le Confederazioni dell'artigianato chiedono dunque che si intervenga sui testi dei decreti, per modificare gli aspetti più critici.In particolare è necessario tutelare gli impianti di piccola dimensione, almeno fino a 30 kW di potenza, che non dovrebbero essere soggetti a tetti massimi di incentivazione né all'obbligo di iscrizione al registro; per questi impianti infatti è necessario mantenere un principio di automaticità dell'incentivo.Si evidenzia infatti che le ricadute in bolletta del costo necessario per la copertura degli incentivi non è imputabile agli impianti di piccola dimensione, bensì in gran parte agli impianti di grandi dimensioni e alla famosa voce CIP6. Più in generale è auspicabile che venga avviato un confronto trasparente per comprendere le scelte di Politica Energetica che il Governo intende intraprendere, mediante l'istituzione di un Tavolo Permanente sulle Fonti Rinnovabili, in considerazione delle potenzialità connesse con lo sviluppo della green economy e per contribuire alla definizione di un quadro di regole certe e continuative". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2015 Adeguamento ISTAT per impianti FV in 1° Conto Energia Ater, Associazione Tecnici Energie Rinnovabili, in un comunicato informa che in questi giorni chi abbia aderito ...
07/06/2013 Finisce il V conto energia, raggiunti i 6,7 miliardi di euro Il GSE in un comunicato ha annunciato la fine del V Conto energia per il solare ...
24/01/2013 Il Decreto Conto Termico non soddisfa pienamente il Co.Aer Il Decreto Conto Termico, tappa essenziale per raggiungere gli obiettivi della Strategia energetica nazionale, si propone il ...
18/12/2012 GSE: Conto energia, superati i 6.5 miliardi di euro Il GSE in una nota informa che il totale del costo cumulato annuo del Conto Energia, ...
23/08/2012 Aperto il primo Registro per gli impianti Fotovoltaici superiori a 12 kw Il Gestore dei Servizi Energetici ha comunicato che dalle 9.00 del 20 agosto e fino alle ...
27/07/2012 Il fotovoltaico come “sistema” per produrre energia pulita. Intervista a Valerio Natalizia Per comprendere meglio l'impatto del Quinto Conto Energia sull'industria del fotovoltaico italiano abbiamo intervistato Valerio Natalizia, ...
16/07/2012 V Conto Energia, Anter: ascoltate solo in parte le nostre richieste ANTER, Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili e i suoi oltre 120mila associati manifestano perplessità su alcune ...
13/07/2012 Quinto Conto Energia operativo dal 27 agosto E' stata raggiunta ieri, 12 luglio, la soglia di 6 miliardi di costo annuo degli incentivi per ...
12/07/2012 Decreto rinnovabili, positiva valutazione dell’Associazione Nazionale del Solare Termodinamico Una voce fuori dal coro quella del Presidente di ANEST, Gianluigi Angelantoni, che in una nota ...
12/07/2012 L'allarme di Power-One sul V Conto Energia In seguito alla firma dei due decreti ministeriali che definiscono i nuovi incentivi per l'energia fotovoltaica ...