Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Airu, Anest, Assolterm, Assotermica, Coaer, Consorzio GeoHP, Fiper, Itabia, Italcogen, Ugi, Associazione regionale consorzi forestali lombardi, Lombardy Energy Cluster, Amici della Terra, hanno costituito il Coordinamento delle Associazioni delle Rinnovabili Termiche e l'Efficienza energetica (C.A.R.T.E.), con l'obiettivo di promuovere iniziative finalizzate ad ottenere la necessaria attenzione al ruolo delle rinnovabili termiche nelle politiche italiane di promozione delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica. Il coordinamento inoltre si prefigge di sostenere l'attivazione dei diversi strumenti utilizzabili nell'intervento pubblico per le rinnovabili termiche: incentivazione, regolazione, informazione e sviluppo del monitoraggio statistico di un settore dei consumi di energia poco conosciuto. "Il varo degli schemi di decreti ministeriali in attuazione del Decreto legislativo 28/2011 – si legge nel comunicato – conferma, nonostante alcuni lodevoli propositi espressi, che la politica del governo di attuazione della direttiva 2009/28/CE continua a relegare nella marginalità il ruolo delle fonti rinnovabili termiche (solare termico, biomasse, geotermia, pompe di calore, biometano). Ancora una volta vengono compiute scelte che allocano nuove importanti risorse a carico delle tariffe senza un'analisi costi/benefici contestuale rispetto alle scelte di incentivazione per le Fer termiche e l'efficienza energetica come correttamente previsto dalla direttiva 2009/28/CE". Tale problematica è stata recentemente evidenziata anche a livello di UE dal comunicato congiunto:"Energy roadmap 2050: né caldo né freddo?, con il quale le principali associazioni europee delle filiere economiche connesse all'utilizzo delle rinnovabili termiche hanno richiamato l'attenzione su una realtà che è stata definita il gigante dormiente delle rinnovabili, le cui potenzialità continuano ad essere ignorate. "In questi anni – continua il comunicato – l'Italia è riuscita a produrre energia elettrica da fonti rinnovabili con tassi di crescita estremamente interessanti. L'emergenza gas dello scorso febbraio mostra che la stessa attenzione e programmazione va posta allo sviluppo delle Fer termiche e agli interventi di efficienza energetica per: sviluppare e consolidare la produzione di calore e raffreddamento da fonti rinnovabili; far fronte ai cambiamenti climatici in atto; ridurre la dipendenza nell'approvvigionamento di combustibili esteri.Incentivare la crescita e le aziende competitive del made in Italy, come recentemente affermato dal Ministro Passera al Salone del Mobile, si traduce nel rilanciare il settore della green economy e, in particolare, delle energie rinnovabili. Si ribadisce, a tal fine, l'urgenza di recuperare il ritardo nella definizione di una politica chiara e condivisa per la produzione di calore e raffreddamento da fonti rinnovabili che valorizzi la specificità di queste tecnologie, che hanno differenziali di costo inferiori rispetto ad altre soluzioni, richiedono misure di incentivazione ridotte per il sistema paese, ma soprattutto necessitano di un miglior accesso al credito. Con le rinnovabili termiche e l'efficienza si può andare oltre l'obiettivo minimo obbligatorio del 17%, riducendo i costi dell'incentivazione e aumentando la ricaduta sull'economia italiana. Per fare questo è necessario rielaborare il PAN portando l'obiettivo 2020 al 20% con un approccio globale e non con fughe in avanti, come l'incomprensibile annuncio dell'innalzamento del obiettivo del solo settore elettrico. Per i regimi di incentivazione per le Fer termiche si ritiene indispensabile la definizione di una quadro di misure stabili con orizzonte 2020 a partire da i nuovi contributi per i piccoli interventi, la riforma dei TEE, dall'istituzione del fondo di garanzia per gli investimenti nelle reti di Teleriscaldamento, dalla stabilizzazione dei regimi di agevolazione fiscale e il coordinamento con i sistemi di incentivazione regionale. Una buona regolazione può accelerare anche senza costi la penetrazione delle Fer termiche semplificando i regimi autorizzativi, (DM posa sonde geotermiche), rafforzando gli obblighi per gli edifici, e definendo standard tecnici equilibrati.La diffusione delle FER termiche può avere, inoltre un grande sviluppo anche tramite politiche di informazione rivolta alle imprese e alle famiglie". Per presentare le proprie proposte il Coordinamento delle Associazioni delle Rinnovabili Termiche e l'Efficienza energetica (C.A.R.T.E.) ha chiesto al Presidente Monti e ai Ministri competenti (Sviluppo economico, Ambiente e Politiche agricole) un incontro e l'apertura di un tavolo di lavoro per la definizione dei Decreti Ministeriali attuativi del D.lgs. n. 28/2011 per le rinnovabili termiche e l'efficienza energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2024 Solar Heat Europe: troppo lenta la crescita del solare termico, accelerare la decarbonizzazione del calore A cura di: La Redazione Solare termico in Europa: 1,8 milioni di m² di nuovi collettori installati nel 2023. Troppo poco ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt A cura di: Tommaso Tautonico La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
02/03/2020 Il mercato europeo del solare termico cresce dell’8% nel 2018 Nel 2018 il mercato europeo del solare termico ha riportato una crescita delle vendite su base ...
15/07/2019 Le residenze sostenibili ad Eindhoven Portare il verde nel centro città per garantire una qualità di vita sostenibile ed efficiente alle ...
06/04/2018 Protezione automatica pannelli solari termici ad alta efficienza Grazie alla “tapparella” per pannelli solari è ottimizzata la resa dell’impianto, protetto dai surriscaldamenti e dai fenomeni ...
27/07/2017 Qualche consiglio per la scelta dei pannelli solari termici Come scegliere l’impianto solare termico più adatto alle proprie esigenze? I consigli di Viessmann Sostenibilità ambientale, ...
18/07/2017 Nuovo skyline per Lodi con Torre Zucchetti L’ormai ex Pirellino rinasce più eco-friendly che mai In occasione della tanto attesa inaugurazione, si torna ...
16/06/2017 Un vecchio edificio in classe G diventa NZEB Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2016 la ristrutturazione efficiente di un edificio del 1929, ...