Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Filippo Bernocchi, Delegato ANCI alle politiche energetiche ed ai rifiuti è intervenuto nel dibattito in corso sul V Conto Energia: "l'ANCI ritiene non vada dimenticato che la diffusione di Fonti di Energia Rinnovabile (FER) non programmabili (quali il fotovoltaico e l'eolico) richiedono investimenti per l'adeguamento della rete elettrica, per l'installazione di nuova capacita' di back-up e per l'inserimento di accumulatori per l'energia elettrica prodotta ma non immediatamente ‘consumabile'''. "L'ANCI sta lavorando in sede di Conferenza Unificata – ha continuato Bernocchi – per apportare delle migliorie alle proposte di DM di incentivazione delle Fonti di Energia Rinnovabili (FER) elettriche. In particolare, il lavoro dell'ANCI è concentrato sulla tutela delle decisioni di investimento già avviate attraverso l'introduzione di adeguati elementi di transitorietà, sul riconoscimento di priorità alle installazioni che servono utenze pubbliche, a quelle realizzate presso i piccoli Comuni ed alle sostituzioni dei tetti in eternit''. ‘'Sebbene le nostre proposte siano costrette a muoversi all'interno dei pochi spazi lasciati dal Governo, l'ANCI – sottolinea Bernocchi – ritiene inoltre che di più deve essere fatto per sostenere la produzione di energia da biomassa all'interno di sistemi co-generativi alimentati con il legname proveniente dalla gestione dei boschi italiani, riconoscendo una remunerazione più adeguata di quella prevista dalla versione attuale di bozza di decreto, nonché premi aggiuntivi in caso di trasporto di calore. Ciò consentirebbe infatti una opportunità di valorizzazione del territorio attraverso lo stimolo alle economie locali in termini di nuovi posti di lavoro, creazione di filiere imprenditoriali e contenimento del rischio idrogeologico''.‘'Infine occorre fare di più per incoraggiare l'installazione e lo sviluppo di tecnologie innovative, come ad esempio quelle per la riduzione delle emissioni di azoto legate allo sfruttamento per fini energetici delle biomasse. Ed è proprio per questo – conclude Bernocchi – che se uno sforzo è richiesto, questo dovrebbe essere fatto per incrementare ulteriormente il monte incentivi a favore delle FER elettriche non fotovoltaiche''. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...