Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In occasione della conclusione del Master universitario di II livello "Processi Costruttivi Sostenibili", promosso dall'Università IUAV di Venezia e Confindustria Belluno Dolomiti in collaborazione con la Fondazione per l'Università e l'Alta Cultura in Provincia di Belluno e Schüco Italia, il 1 giugno si terrà l'open lesson "Involucri sostenibili". La lezione affronterà il processo costruttivo della Torre Unipol di Bologna tra innovazione sostenibile dell'involucro e protocollo ambientale. L'intento è accorciare le distanze tra centri formativi istituzionali e mondo dell'industria e della produzione edilizia, con lo scopo di abbinare tecnologie avanzate e know-how eccellenti di aziende ed imprese a figure qualificate di coordinamento in grado di gestire strategie di innovazione, soprattutto sul fronte dei processi sostenibili.Insieme allo studio Open Project, che ha firmato il progetto dell'intervento, Schüco si è occupata dell'involucro e il protocollo LEED ne ha misurato i parametri ambientali. Nel progetto tutto è pensato e progettato in termini di efficienza, sostenibilità e risparmio energetico; ogni elemento dell'edificio è infatti stato pensato come parte di un unico sistema in grado di interagire ottimizzando le risorse usate per il comfort interno e trovando una sinergia con soluzioni legate alla loro fruizione. Le tematiche trattate durante la open lesson sono parte integrante del percorso didattico del "Master Processi Costruttivi Sostenibili". Al termine della lezione gli studenti dell'edizione in corso presenteranno pubblicamente i loro progetti di Master. Programma:IntroduceEnrico Di Munno – coordinatore scientifico del MasterIl processo progettuale Luca Drago, Studio Open ProjectOttimizzazione dell'involucroGiorgio Nobile, Schüco International ItaliaConcludeVittorio Spigai, docente del modulo PCP / progetto, costruzione, prototipoGli studenti raccontanoPresentazione e mostra dei progetti del Master, con il commento degli ospiti della open lesson. Involucri sostenibiliOpen lesson IUAV, Auditorium Santa Marta Venerdì 1 giugno 2012, ore 10.00 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...