Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Dalla ricerca "Gli Italiani e il solare – timori e aspettative" di IPR Marketing, promossa dall'Osservatorio sul Solare della Fondazione UniVerde con il sostegno di Yingli Green Energy e presentata al Solarexpo di Verona, emerge che gli italiani puntano sul solare come energia del futuro.Nove intervistati su dieci hanno infatti espresso la propria preferenza per il fotovoltaico. La propensione per l'eolico si assesta al 55%, l'idroelettrico al 40%, la geotermia al24% e le biomasse al 15%.Otto italiani su dieci ha inoltre dichiarato di aver preso in considerazione l'ipotesi di passare al solare. Un dato ancor più interessante se si pensa che nel 2009 questa percentuale era "solo" del 54%. Il 35% rimane tuttavia convinto che il solare rappresenti un investimento più costoso rispetto alle fonti energetiche tradizionali.Chiara anche la posizione in riferimento alla politica energetica del governo: secondo l'85% degli intervistati il governo dovrebbe intervenire maggiormente per incentivare la diffusione del fotovoltaico.Per Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde e già Ministro dell'Ambiente "non solo il sostegno dei cittadini all'energia solare è sempre più alto nonostante le campagne di stampa contrarie, ma pur chiedendo ancora un sostegno pubblico, la percentuale di chi chiede libero mercato è al 65% ed oltre il 40% è disponibile a comprare impianti solari anche senza incentivi"."L'autoconsumo e la libertà di scambiarsi energia sono il futuro e solo così l'Italia potrà davvero passare alla terza rivoluzione industriale" ha concluso l'ex Ministro. "Questi dati testimoniano una crescente consapevolezza degli italiani sull'importanza dello sviluppo del fotovoltaico – ha dichiarato Fabio Patti, amministratore delegato di Yingli Green Energy Italia. Il fotovoltaico ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'intero settore, fungendo da traino anche per le altre energie rinnovabili. E oggi, grazie alle economie di scala e ad un favorevole sistema incentivante, si è potuto accelerare il processo di diminuzione dei costi delle installazioni". VII Rapporto su “Gli italiani e il solare” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...