Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Provincia di Roma punta sul fotovoltaico per far spazio ad un ambiente più sano e costruire un territorio più competitivoe e lo fa partendo dalle scuole superiori. Ad oggi, sono 235 gli impianti ad energia solare realizzati su 189 edifici del patrimonio gestito dall'amministrazione provinciale. In particolare 228 impianti sono stati realizzati su 183 scuole ed i restanti 7 su altri edifici provinciali (Uffici, Centri per l'impiego, Centri di formazione professionale)."Fin dall'inizio del nostro mandato – afferma il Presidente della Provincia Nicola Zingaretti – abbiamo sottolineato che l'ambiente, l'innovazione, la sostenibilità sono il cuore della nostra agenda di governo. Un'idea, una proposta e un metodo che devono orientare ogni politica e ogni decisione. Per noi tutela dell'ambiente è sviluppo, qualità della vita, creazione di posti di lavoro, crescita sana. E per questo investire nella green economy è anche un'opportunità per sostenere la ripresa del nostro territorio in un periodo economicamente difficile. Siamo orogogliosi, dopo quasi 4 anni di lavoro, di poter testimoniare con i fatti che stiamo mantenendo quanto avevamo promesso".Dei 235 impianti fotovoltaici, 98 sono stati finanziati dalla precedente Amministrazione con 9 milioni di euro, e la loro installazione è stata conclusa dall'attuale Giunta, mentre sono 137 gli impianti installati nell'ambito del bando in project financing per 301 scuole da circa 23 milioni e 700mila euro."Il successo del bando in project financing – sottolinea il presidente Zingaretti – dimostra come, non essendo pigri e innovando, sia possibile mettere in campo progetti in grado sostenere politiche pubbliche senza un aggravio di costi per i cittadini. Anche in un momento di crisi come questo, non si tratta solo di spendere meno, ma di spendere meglio, abbattendo i costi e ottenendo risultati importanti per migliorare la vita dei cittadini e iniettare linfa vitale nel nostro sistema economico"Il totale della potenza di picco installata ad oggi è pari a circa 2.730 kwp, con una produzione media annua di circa 3.481.360 kwh pari al consumo medio di circa 1.450 famiglie e una produzione totale stimata nei 30 anni presumibili di vita dei pannelli pari a circa 104.441.000 kwh. Tutto questo consente di risparmiare petrolio per circa 23.000 TEP e di non immettere in atmosfera circa 55.350 Ton di CO2, pari alle emissioni di circa 1.400 automobili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...