Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il tema di quest'anno della Giornata mondiale dell'ambiente è "la green economy include anche te?". La risposta del PE è un chiaro "si". Le priorità? Energie rinnovabili, un'economia a basso contenuto di carbonio ed efficienza delle risorse. Secondo Zalba Bidegain, vicepresidente della commissione agli Affari economici, un'economia "green" basata sulle energie rinnovabili stimolerebbe lo sviluppo delle tecnologie. "Inoltre l'economia verde permetterebbe di incrementare il lavoro, il benessere e il rispetto dell'ambiente". Economia verde e lavoroIn una risoluzione sull'efficienza delle risorse in Europa, adottata il 24 maggio, il Parlamento europeo ha sottolineato che l'UE deve fare un uso migliore delle proprie risorse in modo da favorire la crescita e proteggere l'ambiente. Ha richiesto di rafforzare le tasse per le pratiche dannose all'ambiente proponendo anche di ridurre l'IVA sui prodotti riciclati. La presidentessa della commissione al Lavoro Pervenche Bères ha sostenuto che il settore "green" è capace di generare molti posti di lavoro: "Minimizzando il consumo di energia, diminuendo la produzione di rifiuti o inquinamento, o ancora salvaguardando la biodiversità: un lavoro green può prendere forme molto diverse". Energia verde"Più riusciamo a fare oggi e più semplice sarà il nostro futuro. O riusciamo a promuovere un'economia a bassa produzione di carbonio, oppure rimarremo indietro. Questa è anche una opportunità per promuovere gli investimenti e stimolare l'innovazione tecnologica, costruendo un'Europa più forte" ha sottolineato il deputato liberale inglese Chris Davies. Una risoluzione sull'energia verde è stata votata in marzo. Essa prevede una riduzione delle emissione di CO2 dell'80-95% entro il 2050 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.