Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il futuro della sostenibilità, quest'anno, passa da Festambiente. Nella XXIVesima edizione del Festival nazionale di Legambiente, dal 10 al 19 agosto 2012, sarà infatti inaugurato il prototipo di casa ecosostenbile, totalmente autosufficiente dal punto di vista energetico. La struttura, costruita su due piani per un totale di 70 metri quadri, è stata realizzata con tecnologie innovative e a risparmio energetico (pannelli fotovoltaici, solari termici), con il legno come materiale base per l'abitare sostenibile (pareti coibentate, pavimento radiante) che si adatta al clima mediterraneo rendendo la casa fresca d'estate e calda d'invero. La costruzione ha simulato la ristrutturazione di un podere toscano in muratura, a cui è stata aggiunta una struttura interamente in legno. Per questo rappresenta il primo esempio di ristrutturazione edilizia mista (parte in muratura e parte in legno) di un podere tipico toscano. All'interno elettrodomestici di nuova tecnologia e una mostra sugli stili di vita sostenibili e le tecnologie più avanzate. Intorno, invece, una mostra espositiva con i prototipi, le installazioni, le tecnologie, le ricerche e i progetti più innovativi nell'ambito energetico e sulla sostenibilità ambientale. "E' una delle più importanti novità di Festambiente 2012 – afferma Angelo Gentili della segreteria nazionale di Legambiente e coordinatore nazionale di Festambiente – nonché il primo prototipo in Italia realizzato parte in legno e parte in muratura tradizionale per il clima dell'area mediterranea. In questo spazio, allestito sia all'interno dell'edificio che negli ampi spazi circostanti, i visitatori potranno verificare come sia effettivamente possibile e conveniente l'abitare sostenibile, potranno toccare con mano applicazioni pratiche, prototipi, arredamenti elettrodomestici e accessori. Con il risultato finale di un migliore comfort, un'altissima efficienza energetica e un significativo risparmio economico: uno dei modi più concreti per rispondere alla crisi". Il prototipo è stato realizzato nel contesto "Abitare mediterraneo": un progetto dell'Università di Firenze e della Scuola sant'Anna di Pisa, con la partecipazione della Regione Toscana, che ha l'obiettivo di ricercare e testare metodologie costruttive e innovative, ecocompatibili e a basso consumo energetico, pensate e realizzate per rispondere alle caratteristiche climatiche tipiche del bacino Mediterraneo. La realizzazione ha impegnato non solo gli studiosi delle due università, ma anche numerose aziende specializzate nell'edilizia sostenibile e di qualità con l'obiettivo di realizzare un'abitazione che rispetta la tradizione e i materiali toscani e, nello stesso tempo, utilizza le tecnologie più innovative in ambito ecoenergetico. Le università coinvolte realizzeranno un monitoraggio attento, puntuale e con solide basi scientifiche per verificare come i materiali e le tecnologie utilizzate reagiscono al clima mediterraneo per affinare il progetto e arrivare dal prototipo a una vera e propria proposta applicabile nel contesto dell'edilizia sostenibile con una filiera di riferimento e caratteristiche definite. Per maggiori informazioni: https://www.festambiente.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.