Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Le forme sfaccettate ricordano un origami, i colori e i materiali utilizzati ne sottolineano l'originalità dell'architettura, la geometria di volumi in movimento accentua le intense sensazioni dell'esperienza da vivere all'interno: è Bhai Tech, il nuovo centro tecnologico per attività all'avanguardia di ricerca, analisi e sviluppo per l'automobilismo sportivo e l'industria automobilistica, inaugurato a Mestrino (Padova). Un mix di soluzioni hi-tech e armonia delle forme nel progetto a firma Tecnostudio e Masma Architetti Associati, realizzato con la consueta, forte attenzione al risparmio energetico, grazie all'utilizzo di pannelli solari, vetri basso emissivi, isolamenti, frangisole, luci a led. Un esempio di architettura innovativa, che si coniuga appieno, nel disegno complessivo dell'edificio e nelle soluzioni di dettaglio, con l'avanzata tecnologia delle attività che vi si svolgono all'interno. La costruzione si sviluppa in un corpo uffici centrale in cemento armato, squadrato e irregolare, con piani inclinati (dai 3 ai 15 gradi rispetto alla verticale) che sembrano affiorare dall'acqua della vasca posta ai piedi dello stabile, in un suggestivo gioco di luci e riflessi che ne esalta la forma originale. Il rivestimento esterno, interrotto in corrispondenza delle scale interne da una vetrata a tutta altezza protetta da un frangisole in alluminio, è costituito da pannelli color bianco ghiaccio in Alucobond, tutti differenti tra loro nel taglio e nel formato, che seguono l'andamento irregolare della struttura, accentuandone il movimento.All'interno, la scala principale che collega i tre livelli degli uffici segue nell'impostazione le pareti inclinate dell'impianto planimetrico ed è completata da un lucernario piramidale a base pentagonale come copertura; i parapetti sono in cristallo trasparente e la scala in teck. Il blocco dedicato all'attività del centro è realizzato con una struttura prefabbricata e rivestito esternamente con pannelli di colore nero, in netto contrasto con il bianco degli uffici: come un monolite scuro, custodisce il segreto di questa architettura. Nel retro degli uffici, infine, è situato una costruzione di due piani, cuore pulsante dell'azienda. Lo spazio, rifinito con pareti, pavimento e soffitto completamente neri, ospita il simulatore dinamico di guida, utilizzato per l'addestramento dei piloti di Formula 1 e per lo sviluppo della prestazioni delle vetture da competizione. DATI TECNICICliente: Bhai TechProgetto: Tecnostudio S.r.l. (Mestrino, Pd); Masma Architetti Associati (Padova)Localizzazione: Mestrino (Padova)Superficie: area 2.400 mqSuperfici realizzate: 2.800 mq Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...