Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
ANTER, Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili e i suoi oltre 120mila associati manifestano perplessità su alcune delle misure adottate dal Governo in materia di rinnovabili ed espresse sul Quinto Conto Energia e sul Decreto FER. Il testo approvato non ha infatti tenuto conto del parere della conferenza stato regioni e delle richieste delle principali associazioni del settore. "Sono state ascoltate solo in parte alcune delle nostre istanze -dichiara il Presidente Anter Antonio Rainone– come la richiesta di un premio per gli impianti realizzati all'interno dell'Unione Europea e per quelli installati su edifici che abbiano sostituito le coperture in eternit, sicuramente determinanti per contrastare l'inquinamento. Si poteva fare di più sul fronte delle tariffe e dell'entrata in vigore del decreto: uno slittamento più avanti avrebbe permesso una graduale riduzione degli incentivi al fotovoltaico e salvaguardato gli investimenti già avviati dell'intero comparto". "Esprimiamo soddisfazione -continua Rainone- per l'accesso diretto alle tariffe incentivanti per i piccoli impianti fotovoltaici di potenza fino a 12 kW senza obbligo di iscrizione al registro. Una misura che andava però estesa anche agli impianti di medie dimensioni, fondamentali per rilanciare il tessuto produttivo italiano e per permettere ai cittadini italiani di modificare le abitudini di consumo ed acquisire uno stile di vita che premi il risparmio energetico". "Apprezziamo infine -conclude Rainone- i 5,8 miliardi di euro stanziati per la geotermia, le biomasse e il solare a concentrazione, energie verdi che, nonostante un ottimo potenziale, erano rimaste fino ad oggi fuori dai piani energetici del Governo". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2015 Adeguamento ISTAT per impianti FV in 1° Conto Energia Ater, Associazione Tecnici Energie Rinnovabili, in un comunicato informa che in questi giorni chi abbia aderito ...
07/06/2013 Finisce il V conto energia, raggiunti i 6,7 miliardi di euro Il GSE in un comunicato ha annunciato la fine del V Conto energia per il solare ...
24/01/2013 Il Decreto Conto Termico non soddisfa pienamente il Co.Aer Il Decreto Conto Termico, tappa essenziale per raggiungere gli obiettivi della Strategia energetica nazionale, si propone il ...
18/12/2012 GSE: Conto energia, superati i 6.5 miliardi di euro Il GSE in una nota informa che il totale del costo cumulato annuo del Conto Energia, ...
23/08/2012 Aperto il primo Registro per gli impianti Fotovoltaici superiori a 12 kw Il Gestore dei Servizi Energetici ha comunicato che dalle 9.00 del 20 agosto e fino alle ...
27/07/2012 Il fotovoltaico come “sistema” per produrre energia pulita. Intervista a Valerio Natalizia Per comprendere meglio l'impatto del Quinto Conto Energia sull'industria del fotovoltaico italiano abbiamo intervistato Valerio Natalizia, ...
13/07/2012 Quinto Conto Energia operativo dal 27 agosto E' stata raggiunta ieri, 12 luglio, la soglia di 6 miliardi di costo annuo degli incentivi per ...
12/07/2012 L'allarme di Power-One sul V Conto Energia In seguito alla firma dei due decreti ministeriali che definiscono i nuovi incentivi per l'energia fotovoltaica ...
12/07/2012 Decreto rinnovabili, positiva valutazione dell’Associazione Nazionale del Solare Termodinamico Una voce fuori dal coro quella del Presidente di ANEST, Gianluigi Angelantoni, che in una nota ...
11/07/2012 Anie/Gifi, 5° Conto Energia: legge punitiva per l'industria fotovoltaica "Che sia una legge punitiva lo si evince chiaramente sin dalle premesse e dalle considerazioni introduttive. ...