Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Realizzate a Lecce le "Case a Ballatoio", di proprietà del Gruppo Foresta Costruzioni, sono il primo edificio sostenibile costruito nel Salento, in conformità alla norme per l'abitare sostenibile della legge regionale 13/2008 ed utilizzano prodotti Fassa Bortolo. Superato il livello 3 di sostenibilità regolamentato dal Protocollo ITACA Puglia, per la costruzione del complesso si è potuto usufruire del 10% della cubatura in più rispetto a quella massima consentita. L'edificio sorge su un terreno lungo e stretto, risultato della demolizione di un'abitazione ad un piano, con giardino retrostante. La struttura presenta due appartamenti per piano. La particolarità di natura sperimentale del progetto consiste nella capacità di coniugare qualità architettonica e prestazioni energetiche dell'edificio mediante soluzioni costruttive innovative e l'utilizzazione di fonti rinnovabili. L'involucro è l'elemento di mediazione tra ambiente interno ed esterno, in grado di rispondere in modo adeguato alle sollecitazioni climatiche ed ambientali e di controllare i flussi energetici in modo da garantire il comfort interno riducendo i consumi di energia. Il colore prevalente usato è il bianco che facilita la riflessione della radiazione solare verso l'edificio privo di ostacoli, perché più alto degli edifici adiacenti e, inoltre, preserva la tradizione costruttiva tipica locale. Per assicurare simili prestazioni si è scelto il rivestimento murale Fassa Bortolo RB 201 extra bianco all'esterno, mentre all'interno, riparato dalla luce del sole, si è scelta una pittura minerale a base di grassello di calce, Fassa Bortolo PC144.I temi della luce e della ventilazione tracciano il disegno delle facciate: i bow windows del prospetto principale e le numerose bucature ritmate del prospetto posteriore seguono l'effetto irraggiamento del sole, mentre un sistema termoblocco ad alta prestazione termica costituisce le tamponature chiuse. Di sera, quando l'illuminazione artificiale esaspera il gioco della maglia traforata, si creano dei giochi di ombre e piacevoli disegni sulle pareti della corte. Progetto: Gruppo Foresta – studio d'architetturaArch. Ester Annunziata, Arch. Alfredo Foresta, Arch. Tiziana Panareo, Ing. Michele Martina Direzione lavori: Arch. Alfredo Foresta Collaborazione: Gabriella Cazzato e Roberta Rizzo architetti Impresa esecutrice: Gruppoforesta costruzioni. Esecutore posa degli intonaci: Ditta Luperto Giorgio, Lequile (Le) Rivendita: Centro Color di Ivan Bisconti, San Pietro in Lama (Le) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...