Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In occasione del convegno "Sicilia, l'Isola del Solare termodinamico. Carta del Sole, un patto per l'energia tra territorio e industria" che si è svolto nei giorni scorsi a Palermo, è stata annunciata la realizzazione della prima centrale al mondo con tecnologia italiana a sali fusi che sarà operativa in provincia di Catania entro il 2015. Si tratta di un investimento di 200 milioni di euro, 150 posti di lavoro. Si tratta di una tecnologia tutta italiana, lanciata dal premio Nobel Carlo Rubbia quando era presidente dell'Enea. A differenza dell'impianto Archimede di Priolo Gargallo quello di Catania sarà un parco solare termodinamico senza alcun collegamento con una centrale termoelettrica a gas.La centrale a solare termodinamico e integrata a biomasse sarà realizzata da Enel Green Power e fornirà elettricità sufficiente agli usi domestici di circa 40 mila famiglie. L'impianto avrà una potenza di 30 megawatt (MW) ed è già in fase di autorizzazione; produrrà il 60% in più di una centrale di pari potenza a fonti fossili (una quantità di energia doppia rispetto a quella prodotta dal solare fotovoltaico).La realizzazione della centrale a solare termodinamico è la naturale evoluzione della fase sperimentale e pionieristica dell'Enea e dell'Enel a Priolo, dove è stata collaudata e affinata la tecnologia a sali fusi (molto più efficiente e meno inquinante di quella basata sul riscaldamento di oli). "Il solare termodinamico può arrivare a competere entro il 2020 con il costo del kilowattora prodotto dal petrolio", ha dichiarato Gianluigi Angelantoni, presidente di Anest.Lo sviluppo delle tecnologie legate al solare termodinamico, ha sottolineato il Ministro Clini, "potrebbero anche avere una valenza duplice in Sicilia. E penso alla connessione tra la Tunisia e l'Italia, che potrebbe essere la prima dorsale di collegamento delle reti del Nord Africa con le reti europee". Secondo le stime di Anest, il numero di personale direttamente occupato in una centrale di queste dimensioni può arrivare fino a 150 persone, in fase di funzionamento, mentre molto maggiore sarebbe il numero di operai coinvolti nella costruzione, da 1.000 a 1.500 su tre anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...