Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sorgerà a Bollate una delle prime case in standard passivo mediterraneo realizzate in Italia. Una villetta indipendente di circa 180mq dislocati su due piani. BLM Domus – Divisione Gruppo Bevilacqua, realtà tutta italiana specializzata nella progettazione e costruzione di case passive con struttura portante in legno, è stata incaricata della realizzazione dell'abitazione, che sarà pronta ad ospitare la famiglia committente a inizio 2013. Marco Bevilacqua, Direttore tecnico di BLM Domus, commenta: "Le più recenti normative incentivano l'adozione di tecniche costruttive moderne per l'edificazione di case ed edifici a risparmio energetico. I vantaggi sono innumerevoli, sia dal punto di vista del comfort abitativo che in termini di abbattimento della spesa in bolletta. In tanti si orientano verso la scelta di abitazioni in classe A, ma sta aumentando il numero di quanti si orientano verso una soluzione abitativa ancora più evoluta: la casa passiva, totalmente priva di impianti convenzionali per il riscaldamento e il raffrescamento domestico". Questo è il caso dell'abitazione di Bollate. BLM Domus, che ha già firmato la realizzazione della prima casa passiva in legno certificata in classe Gold della Lombardia, su richiesta del cliente, ha fornito consulenza specializzata per la conversione del progetto di costruzione inizialmente tradizionale in standard passivo mediterraneo. Punto di forza dell'azienda è, infatti, la consulenza specializzata volta alla realizzazione di soluzioni abitative uniche, progettate ad hoc in base alle esigenze del cliente e alle caratteristiche climatiche dell'ambiente circostante. Il risultato finale sarà un'abitazione che rispetta i principi stabiliti del Passivhaus tedesco, con un occhio di riguardo al comfort abitativo sia d'inverno che d'estate. "Il concetto di casa passiva nasce in Germania. Ma è evidente come tale standard, definitivo in un'area geografica dove le temperature sono mediamente più rigide rispetto all'Italia, vada rivisto e adattato alle esigenze specifiche del nostro clima" – aggiunge Bevilacqua – "Così nasce il concetto di ‘passivo mediterraneo'. Un adattamento alle peculiarità climatiche del nostro Paese del modello definito dal Passivhaus. Competenze e formazione specifiche, acquisite sia operando sul campo che grazie a training specializzato, ci permettono di sostenere la validità di questo nuovo modello". Come membro gPHI (Gruppo Passive House Italia), BLM Domus punta a sensibilizzare sul tema la comunità tecnica e non. "Un altro mito che bisogna sfatare riguardo alle case passive è quello del loro costo" – aggiunge Bevilacqua – "Oggi tutti possono permettersi di investire in un progetto abitativo in standard passivo. La nostra esperienza, unita all'adozione di metodologie all'avanguardia, ci consentono di affermare che la differenza tra l'acquisto di un'abitazione in classe A e una casa passiva è ormai irrisoria. Ciò soprattutto alla luce dei derivanti vantaggi economici e del comfort abitativo garantito". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...