Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il GSE ha pubblicato sul proprio sito il Rapporto Statistico 2012 sul solare fotovoltaico da cui emerge che a fine 2012 in Italia risultano in esercizio 478.331 impianti fotovoltaici per 16.420 MW installati e 18.862 GWh prodotti (+75% rispetto al 2011). L’Italia si conferma il secondo paese al mondo in termini di capacità fotovoltaica in esercizio nel 2012 dopo la Germania (32.278 MW).Nel solo anno 2012 è stato installato quanto presente in Italia alla fine del 2010: oltre 148.000 impianti per una potenza addizionale di 3.646 MW. Almeno un impianto è presente nel 97% dei comuni italiani (era l’11% nel 2006) ed il 96% degli impianti esistenti è collegato in bassa tensione con una taglia media di 11 kW.“Il meccanismo del conto energia – sottolinea il GSE– ha rappresentato il motore di questa crescita. I 475.851 impianti che ne usufruiscono hanno contribuito al 96% della produzione fotovoltaica dell’anno e ricevuto un incentivo dal Gse di circa 6 miliardi di euro nel solo 2012“. Per quanto riguarda il futuro del fotovoltaico, la Strategia Energetica Nazionale prevede che fino al 2020 la potenza aggiuntiva installata risulterà pari a circa 1.000 MW l’anno. Il Rapporto statistico 2012 riporta una breve descrizione della tecnologia fotovoltaica, la disponibilità nell’anno della fonte solare, lo stato del parco fotovoltaico (numero e potenza). Seguono i dati di produzione, le ore di utilizzazione, gli incentivi e i servizi erogati dal GSE a favore degli impianti fotovoltaici. Confronti internazionali illustrano infine la situazione nei principali Paesi europei per incentivo preminente e lo stato del fotovoltaico a fine 2011 nei Paesi del mondo più attivi. Mappe, grafici e tabelle aiutano il lettore a comprendere i fenomeni descritti. Nella pubblicazione sono forniti i dati puntuali sullo sviluppo del fotovoltaico a livello regionale e provinciale. Potenza e numerosità degli impianti fotovoltaici in Italia – secondo classe di potenza Al 31.12.2012 gli impianti fotovoltaici installati in Italia sono 478.331 con una potenza efficiente lorda pari a 16.420 MW.Il parco degli impianti fotovoltaici è costituito principalmente da impianti incentivati con il Conto Energia e da altri impianti, installati prima dell’avvento di tale incentivo, che nella maggior parte dei casi godono dei Certificati Verdi o di altri incentivi.Nel 2012 è proseguita la crescita degli impianti installati. La consistenza è aumentata di 148.135 unità, realizzando un +45% rispetto agli impianti esistenti a fine 2011 e triplicando il numero degli impianti presenti a fine 2010 sul territorio nazionale.La potenza installata è arrivata a 16.420 MW. L’incremento maggiore si rileva, in termini percentuali, per gli impianti tra 3 e 20 kW (+47%).La taglia media degli impianti si è ridotta passando da 38,7 kW del 2011 a 34,3 kW del 2012. Il fenomeno è legato alla riduzione nell’installazione dei grandi impianti determinata dal D.Lgs 1/2012 che ha posto delle limitazioni agli impianti a terra. Evoluzione della potenza e della numerosità degli impianti fotovoltaici in Italia Negli ultimi anni la crescita del numero e della potenza degli impianti fotovoltaici è avvenuta a ritmi molto sostenuti.Dal 2008 al 2011 il numero degli impianti fotovoltaici è andato più che raddoppiando di anno in anno. La crescita nel 2012 è stata invece percentualmente meno consistente, gli impianti sono il 45% in più rispetto all’anno precedente.Riguardo alla potenza, dagli 87 MW del 2007 si è arrivati fino ai 16.420 MW del 2012, pari al 29% in più rispetto al 2011.La potenza è cresciuta più che proporzionalmente rispetto alla numerosità, in quanto sono entrati in esercizio impianti di dimensioni più grandi; questo fenomeno è particolarmente evidente fino al 2011, anno in cui la taglia media del parco cresce fino a 38,7 kW; nel 2012 questa tendenza si è ridotta e la potenza media cumulata si è attestata a 34,3 kW.Gli impianti entrati in esercizio nel corso del 2012 hanno una potenza media pari a 24,6 kW, inferiore a quella degli impianti entrati in esercizio sia nel 2011, sia nel 2010. Distribuzione regionale della numerosità e della potenza a fine 2012 La distribuzione della potenza e della numerosità tra le Regioni italiane non è omogenea. Il numero più elevato di impianti si riscontra al Nord, in particolare in Lombardia e in Veneto (rispettivamente con 68.434 e 64.941 impianti). In termini di potenza installata è invece la Puglia che detiene il primato con 2.449 MW installati.La dimensione media maggiore degli impianti è in Puglia con 73,0 kW, seguono il Molise (61,1 kW), la Basilicata (58,9 kW), le Marche (57,1 kW), l’Abruzzo (51,0 kW); la più bassa è in Valle d’Aosta (11,7 kW). Distribuzione regionale del numero degli impianti a fine 2012 A fine 2012 la distribuzione percentuale degli impianti in Italia mostra una maggiore concentrazione di installazioni al Nord, circa il 54%, al Centro è installato circa il 17%, al Sud il restante 29%.La Regione che spicca per il numero di installazioni è la Lombardia con il 14,3% del parco nazionale fotovoltaico, seguita dal Veneto con il 13,6%. Potenza per tipologia dei pannelli solari a fine 2012 I pannelli a silicio policristallino prevalgono in ogni Regione seguiti dai pannelli monocristallini, mentre il film sottile è utilizzato in quantità modesta. A livello nazionale il 72% della potenza installata è realizzato in silicio policristallino, il 22% in silicio monocristallino e il 7% in film sottile o in materiali diversi.Le nuove tipologie di pannelli in film sottile sono utilizzate in misura percentualmente più elevata in Sicilia, dove rappresentano il 13% della potenza installata. La Valle d’Aosta è la Regione con la più elevata percentuale di pannelli monocristallini, il 40% del totale. Potenza per tipologia di sito a fine 2012 A livello nazionale il 43% della potenza è installata a terra, il 48% è collocata su edifici, il 6% su serre e pensiline ed il residuo 3% è ubicato diversamente, ad esempio è utilizzato per le barriere acustiche autostradali.Nel 2012 rispetto all’anno precedente c’è stata un’inversione del peso nazionale tra gli impianti a terra e quelli su edificio che nel 2011 erano rispettivamente pari al 49% e 41%. Smaltimento dell’amianto Grazie ai premi sulle tariffe incentivanti per gli impianti realizzati in sostituzione di coperture contenenti amianto, sono stati realizzati 25.900 impianti di questo tipo, che hanno permesso la bonifica di ben 20.212.476 m2di superfici in eternit. A fine 2012 risultano ammessi all’incentivo con il Conto Energia 475.581 impianti fotovoltaici per una potenza pari a 16.341 MW. L’incentivo è di 6.036 milioni di euro a fronte di 18.061 GWh di produzione incentivata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...