Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
P-Learning propone il corso on line accreditato CENED per l’accreditamento dei certificatori energetici della Regione Lombardia. Il corso si articola su 7 moduli per 24 ore complessive di lezione online, fruibili 24 ore al giorno 7 giorni su 7; ogni modulo è suddiviso in microlezioni della durata media di 10/12 minuti che consentono la massima flessibilità nella fruizione del corso.La durata di ciascun modulo è funzionale al completamento del programma previsto per le sue lezioni.Alla fine di ciascun modulo è previsto un test intermedio di verifica dell’apprendimento, da superare con un punteggio minimo di 8/10 per il passaggio al modulo successivo.A supporto del corsista un forum di tutoraggio e approfondimento consente la relazione con gli altri iscritti e con i docent disponibile per tutta la durata del corso e fino alla data della prova d’esame. Il corso ha ottenuto l’avvallo scientifico da parte di CENED (CESTEC s.p.a.), organismo di accreditamento dei certificatori energetici di Regione Lombardia ed è conforme alle Linee Guida Regionali, pubblicate in ottobre 2009, per l’erogazione dei corsi per certificatori energetici, realizzati in modalità e-learning. Al termine del corso viene rilasciato attestato di frequenza valido per l’iscrizione all’esame abilitante a ruolo di Certificatore Energetico in Regione Lombardia. Clicca qui per ulteriori informazioni sul Corso on-line P-Learning per tecnico certificatore energetico CENED Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
10/07/2023 Certificazione energetica APE, ecco quando non è obbligatoria: i casi di esclusione A cura di: Adele di Carlo La legge elenca i casi in cui è necessario essere in possesso dell'Attestato di prestazione energetica. ...
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold A cura di: La Redazione Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...