Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Laboratorio di Architettura Architetti Associati ha progettato il quartiere residenziale Casanova EA8 a Bolzano, commissionato dall’Istituto per l’Edilizia sociale della Provincia Autonoma di Bolzano (IPES). il quartiere comprende 85 unità residenziali suddivise in tre blocchi compatti, composti da piccoli spazi pensati nel rispetto della natura e dell’ambiente.L’dea di fondo del progetto richiama i castelli dell’Alto Adige, con alcuni edifici disposti attorno ad una corte centrale aperta e verde. Collegati alla rete del teleriscaldamento, alimentati dall’energia solare, e classificati come “Casa Clima A parametrata”, i tre corpi di fabbrica del nuovo isolato residenziale di Bolzano, conseniranno un importante risparmio economico nella gesione dell’abitazione. I tetti verdi intensivi di copertura delle autorimesse sono stati pensati come giardini pensili, trattati a prato e piccoli arbusti; i tetti verdi estensivi inclinati con cui sono coperti tutti gli edifici (spessore di circa 15 cm) serviranno a recuperare superfici permeabili che la costruzione dell’edificio ha innegabilmente consumato. Contribuiranno a controllare il deflusso delle acque meteoriche, all’isolamento termico ed acustico, al miglioramento della qualità dell’aria e del ciclo di evaporazione dell’acqua. L’intervento di Wienerberger La struttura è costituita da un telaio in cemento armato con i solai costituiti da solette piene sempre in cemento armato spessore cm 25, per incrementare le prestazione acustiche e di accumulo termico. L’involucro esterno è costituito dalla soluzione Wienerberger Porotherm BIO PLAN 25, con la quale si compone un muro di laterizio porizzato rettificato da cm 25 e cappotto isolante (pannelli in lana di roccia a densità differenziata) di cm 18, per uno spessore complessivo di cm 46 ed U=0,149 W/m2K. La soluzione proposta da Wienerberger è stata scelta per gli ottimi valori di conduttività termica e per il suo potere fonoisolante. Inoltre, grazie ad una comprovata facilità di posa, questa soluzione rende i lavori di cantiere facili e veloci. I tempi di posa si riducono fino al 50% grazie al perfetto incastro dei blocchi e all’impiego della malta speciale Porotherm BIO PLAN che è facilmente mescolabile con acqua all’interno di un normale secchio. Questa innovativa malta permette di ridurre al minimo l’uso di silos, gru o betoniere, consentendo di risparmiare sul consumo di acqua ed energia elettrica in cantiere. Inoltre, grazie ai giunti orizzontali di solo 1 mm, il consumo di malta si riduce del 90%, non ci sono sfridi e il cantiere risulta più pulito. Scheda progetto Committente: IPES Istituto per l’Edilizia Sociale Provincia Autonoma di Bolzano Progettista: Laboratorio di Architettura, Arch. Roberta Casarini, Arch. Andrea Rinaldi Collaboratori: Arch. Stefano Veroni, Arch. Roberta Paglioli, Arch. Federica Camuncoli Impresa esecutrice: ZH G.C.C SpA Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...