Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Gruppo NH Hoteles, grazie a un investimento di 4 milioni di euro per finanziare iniziative ambientali, di cui il 60% destinati a rendere gli hotel più efficienti, ha raggiunto e superato gli obiettivi ambientali del piano 20-20-20 dell’Unione Europea. I dati parlano infatti di risparmio energetico del 25%, utilizzo di acqua in calo del 30%, emissioni di anidride carbonica tagliate del 44% e una riduzione nella produzione di rifiuti del 34%. José Maria Basterrechea, Amministratore Delegato di NH Italia S.p.A sottolinea: “Gli obiettivi fissati nel nostro piano del 2008 erano molto ambiziosi. Non solo li abbiamo già raggiunti, ma l’abbiamo fatto in anticipo facendo di questo Gruppo un riferimento per la sostenibilità nel settore turismo”. Dal 2003 il Gruppo ha realizzato una serie di inziative pensate in tutti i 400 hotel, nell’ottica della sostenibilità: la sostituzione di 1 milione di lampadine tradizionali con quelle a risparmio energetico e LED ha per esempio permesso un risparmio del 50% dell’energia utilizzata nell’illuminazione; l’installazione di dispositivi per ridurre il consumo di acqua hanno garantito un calo del suo utilizzo del 35%; oltre 4.400 m2 di pannelli solari forniscono energia pulita a zero emissioni di CO2; sistemi di gestione, controllo e monitoraggio degli impianti riducono i consumi; punti di ricarica per auto elettriche sono stati inseriti nei parcheggi degli hotel. Certificazioni “Green” Su 40 NH Hoteles nel mondo certificati da TÜV Rheinland, nhow Milano è l’unico hotel in Italia ad aver conseguito lo “standard di gestione dell’energia” (ISO 50001), altre 17 strutture italiane hanno ottenuto lo “standard di gestione ambientale” (ISO 14001). Inoltre, NH Bergamo ha ricevuto la certificazione “Green Building”, mentre Donnafugata Golf Resort and Spa quella “Ecoluxury”. L’impegno ambientale del Gruppo non finisce qui, oltre a progettare nuove strutture sostenibili e bioclimatiche, il nuovo obiettivo è infatti quello di ridurre 15% entro il 2015 dei consumi e delle emissioni di anidride carbonica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...