Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A Mostra Convegno Expocomfort di scena a Milano tra il 18 al 21 marzo 2014 tornano due importanti appuntamenti: “Percorso Efficienza & Innovazione” e “Oltre la Classe A”. Le aziende espositrici potranno candidare a “Percorso Efficienza & Innovazione” prodotti o sistemi immessi sul mercato in data non antecedente il 31 marzo 2012 e che saranno presentati a MCE 2014. I prodotti saranno poi esaminati dal Comitato Scientifico MCE, presieduto da un rappresentante del Politecnico di Milano, che sceglierà (nel 2012 sono stati 117 i prodotti selezionati di 77 espositori) sulla base di criteri che valorizzano gli aspetti tecnologici più innovativi e con l’obiettivo di garantire una copertura di tutte le categorie merceologiche presenti alla manifestazione dal Riscaldamento alle Energie Rinnovabili, dall’Uso Efficiente dell’Energia alla Home and Building Automation dalla Produzione di Acqua Calda Sanitaria al Condizionamento. Nel corso dei prossimi mesi l’elenco dei prodotti selezionati sarà via via consultabile sul sito per poi arrivare a poterli “toccare con mano” durante i quattro giorni di MCE. Il “Percorso Efficienza & Innovazione” si completerà con “Oltre la Classe A” la speciale vetrina espositiva allestita nel Padiglione 6 di MCE, dove saranno esposte le migliori tecnologie impiantistiche fra quelle selezionate dal “Percorso Efficienza & Innovazione”. Una rosa di eccellenze – 34 quelle selezionati nel 2012 – in grado di mettere il progettista nella condizione di concepire edifici ad elevatissima prestazione energetica.“Oltre la Classe A – dichiara Massimiliano Pierini, Business Unit Director di Reed Exhibitions Italia – è l’area evento, che quest’anno ha cambiato nome, per testimoniare come il complesso universo delle tecnologie impiantistiche disponibili è effettivamente in grado di risolvere i problemi energetici dell’abitare del futuro o forse è meglio dire del presente, avvalorando la tesi che la sfida del costruire sostenibile ha bisogno non di una ma di tutte le tecnologie disponibili, da quelle dell’efficienza energetica a quelle della generazione da fonti rinnovabili, termiche ed elettriche”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...