Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha realizzato lo Studio “La disciplina nazionale della certificazione energetica – Guida operativa 2014” che contiene utili aggiornamenti rispetto al precedente studio 657/2013 riguardo alla legislazione nazionale in materia di certificazione energetica, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 23 dicembre 2013 n. 145 convertito, con modificazioni, con legge 21 febbraio 2014 n. 9. La normativa nazionale, sottolinea lo Studio, dovrà essere coordinata ed integrata con la normativa regionale, se ed in quanto emanata e adeguata alla direttiva 2010/31/UE. Visto che non tutte le Regioni si sono dotate di un apposito albo dei soggetti certificatori accreditati, è dovere del “proprietario del bene (alienante e/o locatore) verificare che il tecnico, al quale intende affidare l’incarico per la redazione dell’attestato di prestazione energetica sia in possesso dei requisiti prescritti dalla vigente normativa”. L’aggiornamento dello studio fa il punto della situazione riguardo alla legislazione nazionale in materia di certificazione energetica e si articola nei seguenti capitoli: 1. La certificazione energetica: normativa, scopi e funzioni: a partire dall’adeguamento normativo alla direttiva 2010/31/UE, al rilascio dell’APE fino agli obblighi in materia di certificazione energetica. 2. L’obbligo di dotazione dell’attestato di prestazione energetica: gli edifici da dotare di certificazione energetica a prescindere da un loro trasferimento o locazione o in occasione del trasferimento e/o locazione, le trattative contrattuali, le esclusioni oggettive dall’obbligo di dotazione, gli immobili soggetti a vincolo culturale e paesaggistico. 3. L’obbligo di allegazione dell’attestato di prestazione energetica: la disciplina dopo il D.L. 145/2013, l’obbligo di allegazione e ruolo del Notaio, l’allegazione dell’attestato di certificazione rilasciato prima del 6 giugno 2013, il riutilizzo di un attestato già allegato a precedente atto. 4. L’obbligo di consegna dell’attestato di prestazione energetica. 5. L’obbligo di informativa. 6. Gli obblighi in materia di certificazione energetica con riguardo alle diverse tipologie di atti: gli atti traslativi a titolo oneroso e quelli a titolo gratuito, gli atti non traslativi, i casi particolari, le locazioni, il ruolo del Notaio. 7. Le sanzioni in caso di violazione dei vari obblighi: di dotazione, di allegazione, di consegna e di dichiarazione di ricevuta informativa 8. La validità temporale dell’attestato di prestazione energetica. 9. I soggetti certificatori. Scarica la Guida 2014 del Consiglio Nazionale del Notariato La disciplina nazionale della certificazione energetica Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
10/07/2023 Certificazione energetica APE, ecco quando non è obbligatoria: i casi di esclusione A cura di: Adele di Carlo La legge elenca i casi in cui è necessario essere in possesso dell'Attestato di prestazione energetica. ...
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold A cura di: La Redazione Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...