Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E’ stato inaugurato a Milano lo scorso gennaio il nuovo Centro Servizi del Credito Valtellinese in Via Feltre. Il nuovo green–building, curato dal team di progettazione di Stelline Servizi Immobiliari, è nato da un ampliamento della struttura preesistente, con l’obiettivo di accentrare in un’unica sede diverse attività strategiche del gruppo Creval e di mettere a disposizione ambienti nuovi ed efficienti. Il complesso si distribuisce su 20.000 mq complessivi – di cui circa 5.000 mq per uffici, 3.000 mq per sale formazione, 5.700 mq per parcheggio e 6.300 mq per spazi generali e di servizio e può ospitare fino a 400 nuovi postazioni di lavoro, aule di formazione, auditorium, sale riunioni (per complessivi 600 potenziali utenti), spazio ristorazione e autorimesse per 170 posti auto coperti. L’edificio si caratterizza per l’elevato standard certificato di qualità architettonica, attento a tutti gli aspetti tecnico – funzionali, ma anche ma anche per l’attenzione all’ambiente e al contenimento dei consumi energetici complessivi. “Le nostre esigenze – sottolinea l’ing. Silvano Bresesti, Responsabile Servizio Impianti ed Energia per Stelline Servizi Immobiliari S.p.A. – erano di costruire un edificio che avesse spiccati ed innovativi sistemi di gestione e controllo dei consumi, al fine di utilizzare al meglio le risorse energetiche e mantenere elevati standard di comfort per gli utilizzatori”. Grazie ai risultati raggiunti, lo scorso dicembre in occasione dell’evento Sette Green Awards organizzato dal magazine Sette del Corriere della Sera, il Gruppo Creval è stato insignito del premio E.ON Energia Awards 2013 per la categoria “Efficienza negli edifici”. Inoltre, lo stabile di via Feltre, ha ottenuto la certificazione di livello gold secondo il protocollo ambientale Leed Italia Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni. L’immobile è costituito da due corpi di fabbrica collegati tra loro da uno spazio circolare che dalla hall si snoda per i tre piani fuori terra. La caratteristica principale ed evidente è l’elevata quantità di luce che entra dalle grandi finestre poste su entrambi i lati lunghi dell’edificio e che crea un collegamento immediato con l’esterno. Sorgenti a basso consumo (T5 e LED) e apparecchi con elevati rendimenti sono stati abbinati a un sistema di gestione automatizzato che, in funzione delle condizioni esterne e della presenza degli utenti, permette una regolazione puntuale dei valori di illuminazione di tutto lo stabile, inclusi corridoi e spazi accessori. Ogni area viene gestita in modo differenziato per tenere in considerazione la destinazione d’uso dei diversi ambienti e il massimo contenimento dei consumi utilizzando la sola energia effettivamente necessaria. Helvar ha curato il sistema di controllo della luce del Centro Servizi nel suo complesso. Le singole sorgenti luminose sono collegate tra loro tramite i bus DALI, a loro volta connessi a una rete dati LAN i cui nodi sono costituiti dai router DIGIDIM. Un sistema ramificato che consente un controllo centralizzato dell’intero impianto e la relativa possibilità di variare gli scenari impostati. Sensori di presenza e luminosità sono stati previsti in tutti gli ambienti così da raccogliere le informazioni necessarie alla gestione automatica dell’impianto. “L’intervento di Helvar ha pienamente soddisfatto le nostre aspettative – conclude l’ing. Bresesti – poiché è un sistema modulare e flessibile che permette un’implementazione semplice ed affidabile; in particolare l’assistenza nelle fasi di sviluppo e messa in servizio hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa nel suo complesso”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 HELVAR Helvar è un’azienda multinazionale con sede in Finlandia, specializzata nella produzione di componenti energeticamente efficienti e ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
03/05/2020 HELVAR Helvar è un’azienda multinazionale con sede in Finlandia, specializzata nella produzione di componenti energeticamente efficienti e ...