Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il GSE – Gestore dei Servizi Energetici – ha pubblicato sul proprio sito il Rapporto Attività 2013 che raccoglie i risultati dei diversi servizi offerti, con particolare attenzione ai costi e ai ricavi collegati ai vari meccanismi d’incentivazione. Il rapporto offre dati aggiornati su fonti rinnovabili, efficienza energetica in Italia, senza tralasciare un’analisi del contesto internazionale nel quale si muove il settore. Nel 2013, grazie al meccanismo d’incentivazione del Conto Energia, operativo in Italia dalla fine del 2005 al 6 luglio 2013 (decorsi 30 giorni dal raggiungimento dei 6,7 miliardi di euro del costo indicativo cumulato annuo degli incentivi), risultano realizzati in Italia oltre 550.000 impianti fotovoltaici, cui corrisponde una potenza di 17.623 MW. In particolare gli impianti fotovoltaici sono così suddivisi: 5.725 con il primo Conto Energia, per una potenza installata di 163 MW, 203.732 con il secondo Conto Energia, per una potenza di 6.792 MW, 38.639 con il terzo Conto Energia, per una potenza installata di 1.572 MW, 204.496 con il quarto Conto Energia, per una potenza installata di 7.764 MW, 97.482 con il quinto Conto Energia per una potenza installata di 1.332 MW Il maggior numero di impianti (63%) appartiene alla fascia di potenza 3-20 kW, mentre il 31% alla fascia 1-3 kW.Gli impianti fotovoltaici a concentrazione entrati in esercizio al 31 dicembre 2013 risultano essere 82 per una potenza cumulata di 29 MW. Le richieste pervenute per gli impianti integrati con caratteristiche innovative sono invece 17.139 per una potenza totale pari a circa 325 MW. Per quanto riguarda gli altri tipi di impianti a fonte rinnovabile, ne sono entrati in esercizio oltre 5.200, di cui circa 4.100 di nuova costruzione, qualificati dal GSE per il rilascio dei Certificati verdi o delle tariffe onnicomprensive. Di questi il maggior numero di impianti si riferisce alla fonte idraulica, seguita nell’ordine dagli impianti a biogas, eolici e a bioliquidi. Oltre 24 milioni di Certificati verdi sono stati emessi per le produzioni del 2013. Circa 2.700 impianti hanno avuto accesso al sistema delle tariffe onnicomprensive, con una remunerazione percepita nel corso dell’anno pari a quasi due miliardi di euro, a fronte di una produzione totale di circa 7,5 tWh. Per quanto riguarda gli impianti che ancora usufruiscono del meccanismo incentivante Cip6, alimentati sia da fonti rinnovabili sia da fonti assimilate, si è registrata a fine 2013 una diminuzione nel numero delle convenzioni e della potenza incentivata; l’energia ritirata nel 2013 è risultata pari a quasi 16 tWh, oltre 6 tWh in meno rispetto all’anno precedente. Complessivamente, nel 2013 il GSE ha sostenuto costi per il rilascio degli incentivi e la gestione dei servizi per un ammontare pari a circa 15,1 miliardi di euro. I ricavi, derivanti principalmente dalla vendita di circa 50 TWh di energia elettrica sul mercato, si sono aggirati sui 3,3 miliardi di euro. Ne è risultato un fabbisogno economico netto di circa 11,8 miliardi di euro. Nel 2013 sono anche state avviate le nuove attività del GSE dedicate alla promozione dell’efficienza energetica e delle rinnovabili termiche: la gestione del Conto termico (già al primo anno di applicazione di questo innovativo schema di incentivazione sono pervenute circa 3.200 domande) e dei Certificati Bianchi (ricevute circa 21.700 richieste a fronte delle quali sono stati emessi oltre 5,9 milioni di Certificati). Tali attività si sono affiancate ad un’altra già gestita dal GSE nel settore ell’efficienza energetica, cioè il riconoscimento della cogenerazione ad alto rendimento (oltre 900 le richieste CAR presentate nel 2013, corrispondenti a quasi 14 GW di potenza). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...