Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Facoltà di Ingegneria civile e industriale della Sapienza – Università di Roma e dall’Istituto Nazionale di Bioarchitettura promuovono la V edizione del Master di II livello in Bioedilizia e Progetto Sostenibile. Il Master, si svolge in partnership con la Regione Lazio, il Comune di Roma, iiSBE Italia (titolare del protocollo di certificazione della qualità energetico-ambientale ITACA) e GBC Italia, ed è patrocinato dal Formedil nazionale. Il conseguimento del Diploma di Master consente l’iscrizione nell’elenco nazionale degli Esperti di Bioarchitettura, tenuto presso l’INBAR, e nell’elenco nazionale degli esperti PROTOCOLLO ITACA base (residenziale). Obiettovo del Master è formare esperti della rigenerazione urbana sostenibile, i quali siano capaci di affrontare, con competenze di livello specialistico, interventi volti alla riqualificazione di parti significative di città, interessate da fenomeni di degrado degli edifici e degli spazi aperti e da fenomeni di esclusione sociale. Il master prevede 3 moduli didattici: 1) Fondamenti teorici e culturali della Progettazione Sostenibile, 2) Pianificazione e Progettazione Sostenibile, 3) Laboratorio Progettuale per la redazione del Documento Programmatico di Rigenerazione Urbana. E’ inoltre previsto un Summer Workshop residenziale nel corso del quale sarà elaborato un Piano Integrato di Rigenerazione Urbana avente ad oggetto un’area della periferia di Roma concordata con l’Assessorato capitolino competente. Il corso è a numero chiuso. Il numero massimo di partecipanti è pari a 25 mentre il numero minimo, necessario per l’attivazione del Master, è di 15. Le lezioni di didattica frontale inizieranno entro e non oltre il 27/02/2014 e si concluderanno nel mese di Giugno 2015. Il Workshop progettuale si svolgerà nel mese di Settembre 2015. Scarica il Bando del Master in Bioedilizia e Progetto Sostenibile Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...