Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Continua il percorso formativo proposto da Macro Design Studio e dedicato ad architetti, progettisti e professionisti che operano nel settore delle costruzioni, interessati ad approfondire i temi della sostenibilità ambientale e il sistema di certificazione volontaria LEED®, Leadership in Energy & Environmental Design, fra i più diffusi in ambito internazionale ed europeo, per la valutazione del livello di sostenibilità degli edifici. LEED® costituisce uno schema strutturato per l’implementazione di strategie efficaci e di prestazioni ambientali misurabili per la progettazione, la costruzione e la gestione di edifici sostenibili. I prossimi appuntamenti: Il protocollo per la sostenibilità LEEDv4 BD+C: New Construction – 28-29 Maggio 2015, Milano Il sistema di certificazione LEED® è stato recentemente implementato alla versione 4 e sono state introdotte alcune innovazioni.Obiettivo del corso è acquisire le conoscenze tecniche e di processo per affrontare l’iter di certificazione LEED di un edificio secondo il sistema di rating LEEDv4 BD+C, con particolare attenzione saranno affrontati gli aspetti di gestione del processo di certificazione, dalla registrazione del progetto sul portale di GBCI – LEED Online, alla gestione del gruppo di lavoro (integrative design) ai diversi ruoli e responsabilità che vengono assegnati ai singoli in relazione a prerequisiti e crediti Saranno approfonditi i seguenti temi: L’innovazione del processo edilizio (integrative design, building commissioning, …) Dettagliare le diverse aree tematiche del protocollo LEEDv4 BD+C Chiarire le modalità di interrelazione dei diversi attori all’interno del progetto Sviluppare capacità critiche di relazione sinergica tra i diversi crediti/prerequisiti Condurre una valutazione di pre-assessment secondo il protocollo LEEDv4 BD+C Scarica il programma dettagliato del corso Il protocollo per la sostenibilità LEEDv4 BD+C: New Construction Daylight e comfort visivo in LEED® – 2-3 Luglio 2015, MilanoConsiderando da un lato l’esigenza di ridurre il consumo di risorse energetiche, dall’altro il fatto che le persone spendono la maggior parte del proprio tempo in ambienti confinati, assume notevole rilevanza la progettazione sostenibile di tutti gli aspetti connessi alla qualità ambientale interna; l’obiettivo è dunque la progettazione e costruzione di edifici con condizioni ambientali interne confortevoli per la salute ed il benessere degli utenti minimizzando il consumo di risorse energetiche e naturali per mantenerle. Il corso si pone l’obiettivo di affrontare uno degli aspetti della qualità ambientale interna, il comfort visivo, attraverso l’analisi delle strategie progettuali, dei requisiti prestazionali minimi e dei metodi di verifica Saranno approfonditi i seguenti temi: Gli aspetti del comfort visivo Strategie progettuali per il daylight e il comfort visivo Analisi approfondita dei crediti LEED EQc Interior Lighting, EQc Daylight, EQc Quality Views Strumenti per la verifica dei crediti Scarica il programma dettagliato del corso Daylight e comfort visivo in LEED® I corsi si svolgono a Milano, Zona K, Via Spalato 11, 20124 Milano Docenti:Paola Moschini architetto, LEED AP BD+C, ID+C; GBC HOME AP.Elisa Sirombo architetto, LEED AP BD+C, GBC HOME AP, Esperto Protocollo Itaca Residenziale e Avanzato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...