Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E’ on line sul sito www.pit.enea.it l’aggiornamento di WINSHELTER – WINdows and SHading Energy Lighting and Thermal Evaluation Routine – il software gratuito per calcolare le proprietà termiche, solari e luminose dei serramenti e dei sistemi di schermatura solare, realizzato da ENEA in collaborazione con la Stazione Sperimentale del Vetro nell’ambito dell’Accordo di Programma con il Ministero dello Sviluppo Economico per la Ricerca di Sistema Elettrico. Il Software permette di valutare le caratteristiche dell'”involucro o sistema trasparente” di un edificio, ovvero dell’insieme di finestre, porte-finestre, pareti vetrate, schermature solari che giocano un ruolo importante nelle prestazioni energetiche e ambientali dell’intera struttura, incidendo notevolmente sul fabbisogno energetico e sui consumi. Michele Zinzi, il ricercatore ENEA dell’Unità Tecnica Efficienza Energetica, responsabile dello sviluppo del software sottolinea: “Si tratta di uno strumento che unisce semplicità d’uso e accuratezza di calcolo, un prezioso alleato per progettisti, tecnici, imprese e per gli operatori dei settori infissi, serramenti e schermature solari. WINSHELTER, inoltre, è utile non solo per le applicazioni professionali, ma anche per quelle didattiche. Questa nuova versione va incontro alla continua evoluzione del quadro normativo e tecnico del settore, con particolare riferimento al nuovo standard europeo di Edifici a Energia Quasi Zero, obbligatorio dal 1° gennaio 2019 per gli edifici pubblici e dal 1° gennaio 2021 per gli edifici privati e ai meccanismi finanziari e di incentivazione, come le detrazioni fiscali del 65%”. La versione 2015 del software WINSHELTER, è articolata in tre moduli di calcolo: Calcolo della trasmittanza termica del serramento secondo la norma UNI EN ISO 10077-1:2007 – Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti – Calcolo della trasmittanza termica – Parte 1: Generalità, integrata con la norma UNI EN 13125:2003: Chiusure oscuranti e tende – Resistenza termica aggiuntiva – Assegnazione di una classe di permeabilità all’aria ad un prodotto. Calcolo delle proprietà luminose e solari di sistemi trasparenti in combinazioni con schermature solari. Il modulo è suddiviso in 4 sub-moduli che implmentano le procedure definite in UNI EN 13363-2:2006: Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate – Calcolo della trasmittanza solare e luminosa – Parte 2: Metodo di calcolo dettagliato e, con alcune semplificazioni, in ISO 15099:2003: Thermal performance of windows, doors and shading devices – Detailed calculations. La nuova versione include la possibilità da parte dell’utente di inserire i propri dati spettrali per il calcolo dei sistemi trasparenti; le procedure sono indicate nel Manuale Utente. Calcolo e rating dei serramenti secondo le procedure definite in ISO 18292:2011: Energy performance of fenestration systems for residential buildings – Calculation procedure, introducendo elementi tipici del contesto nazionale. La nuova versione dispone di una serie di database di prodotti standard (per esempio vetrate o tende solari), forniti a titolo gratuito da alcune delle più importanti associazioni di categoria: Assovetro, EdilegnoArredo, UNICMI-Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell’Involucro e dei serramenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...