Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il tetto dell’edificio che ospita lo studio Piuarch – in via Palermo 1, a Milano nel cuore di Brera, è stato oggetto di un intervento che ha convertito i 300 metri quadrati in un orto permanente e “farmacia a cielo aperto”, grazie alla piantumazione di piante officinali, riqualificando anche dal punto di vista energetico e funzionale l’immobile.Al centro del progetto c’è l’ideazione di un sistema modulare che utilizza i pallet per costruire strutture facilmente assemblabili che coniughino estetica e funzionalità, a costi ragionevoli, in un processo ripetibile su ampia scala per riqualificare superfici non utilizzate. I pallet sono usati sia come piano di calpestio che, rovesciati, come contenitori per il terreno. In questo modo, con l’impiego di un unico elemento modulare si costruisce il layout dell’orto.L’Orto fra i cortili è contemporaneamente progetto di riqualificazione energetica dell’edificio, strumento paesaggistico, decorativo, di autoproduzione alimentare, nuovo spazio di rappresentanza, socialità e coworking per chi lavora nell’edificio.Le piante creano un ecosistema che favorisce la biodiversità, riduce la filiera alimentare e garantisce la genuinità dei prodotti.Lo strato di vegetazione migliora l’isolamento e incrementa l’inerzia termica dei locali sottostanti. Il sistema a pallet permette inoltre un controllo delle acque piovane, riducendo il flusso delle acque di scarto che entrano nel sistema cittadino. Il progetto generale del verde è stato realizzato in collaborazione con Cornelius Gavril (progetto del verde), VerdeVivo (azienda di eccellenza in concimi curativi biologici, sementi e preparati specifici per il gardening), Vivai Mandelli (progettazione ed impianto dei moduli), PCR srl (travi per rinforzo strutturale in vetroresina), Sice Previt (realizzazione della struttura), Battaglia Contractor, Marazzi, Manuel Coltri – Marmi Due Ci, Colleoni Roberto & C. srl, Amea.. Sabato 3 Ottobre l’Orto fra i cortili di Piuarch partecipa a Green City, la tre giorni milanese dedicata al verde con 300 eventi in tutta la città, con due iniziative. Al mattino, dalle 10:30-14:00, una serie di visite all’Orto, alla scoperta delle varietà botaniche selezionate per il progetto di “farmacia a cielo aperto” ideato da Cornelius Gavril; per conoscere il sistema modulare di pallet e gli aspetti tecnici della riqualificazione estetica e funzionale dell’edificio. Al pomeriggio, dalle 15 alle 19 andrà in scena Territorial repercussions: feeding our cities, un simposio internazionale (Milano – Los Angeles) che si interrogherà sulle necessità e sulle forze che agiscono nell’ambiente urbano. Entrambi gli eventi sono ad ingresso libero. 1) Una mattina sull’orto Orto Fra i Cortili, Piuarch Sabato 3 Ottobre – 10:30 – 14:00 verde in città Via Palermo 1 ingresso libero Visita dell’Orto fra i cortili, progetto di riqualificazione verde, di autoproduzione alimentare e “farmacia a cielo aperto” nel cuore di Milano. 2) Territorial repercussions: feeding our cities Sabato 3 ottobre – 15:00 – 19:00 incontro Piuarch, Via Palermo 1 ingresso libero Tema di “Territorial repercussions” è il concetto di necessità, in senso ampio, e più nel dettaglio la necessità legata all’alimentazione di qualità. A questa necessità di qualità si è spesso risposto in ambito urbano creando orti e spazi verdi. Gli orti urbani divengono luoghi dove è possibile creare nuove forme di aggregazione, spazi fruibili da comunità allargate, possibili riqualificazioni di spazi urbani degradati o in disuso. Simposio organizzato in collaborazione con Ilaria Mazzoleni e Project Food/LA. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...