Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sono aperte le iscrizioni per il Master in Gestione Ambientale Strategica promosso da CESQA, il Centro Studi Qualità Ambiente del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova. Il Master si rivolge a giovani laureati, liberi professionisti, green manager e intende formare una figura professionale polivalente nel management ambientale, che sappia coniugare le più innovative metodologie di misurazione delle problematiche ambientali con quelle di carattere gestionale, creando economie di scala in grado di realizzare una gestione ambientale strategica. L’obiettivo è fornire competenze di auditing ambientale, uso razionale dell’energia, life cycle mangement (carbon e water footprint), gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il Master, in continuo aggiornamento, tiene conto dell’evoluzione normativa italiana e delle nuove competenze richieste in questo campo. Il programma formativo è strutturato in 8 moduli: Elementi di organizzazione aziendale Legislazioni tecniche e tecnologie ambientali Sistemi di Gestione Ambientale Audit Ambientale Presenti e future applicazioni di Footprinting Life Cycle Management Gestione dell’Energia Gestione della Sicurezza Il profilo professionale dei partecipanti alla fine del corso risulterà particolarmente qualificato, grazie a una serie di certificati riconosciuti, direttamente spendibili nel mondo del lavoro. Oltre al Titolo Accademico di Master Universitario post laurea , il percorso formativo permette infatti di ottenere i seguenti attestati: Auditor Ambientale Esperto Gestione dell’ Energia (EGE) RSPP (modulo A) Consulente e revisore ambientale EMAS ( Pubblica Amministrazione e Energia) Il Ministero dell’Ambiente ha concesso il proprio patrocinio dando ancora più prestigio a questo Master, ormai storico, ma sempre attuale e all’avanguardia. Master in Gestione Ambientale StrategicaDurata: 10 mesi da febbraio a novembre 2016, in formula weekend Scadenza per la presentazione della domanda: 17 novembre 2015. Per approfondimenti: www.cesqa.eu Scarica il bando Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...