Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Fraunhofer Institut di Monaco di Baviera ha recentemente pubblicato un interessante Studio dedicato ai sistemi a cappotto (Beurteilung des Langzeitverhaltens ausgeführter Wärmedämmverbundsysteme – Valutazione del comportamento a lungo termine dei sistemi a cappotto applicati) contenente i risultati di una attività di monitoraggio eseguita in Germania, sin dal 1975, su 12 edifici realizzati con sistemi a cappotto, risalenti ad un periodo tra i 29 e i 45 anni fa. I risultati dell’analisi dimostrano come le facciate isolate con sistema di isolamento termico a cappotto non necessitino di particolare manutenzione, né siano più delicate rispetto a qualsiasi altro tipo di facciata tradizionale. La maggior parte dei 12 edifici infatti, negli ultimi 14-29 anni, non ha avuto necessità neppure di un rinnovo del colore della facciata. Su quattro edifici è stato invece applicato negli ultimi 15 anni un “raddoppio del cappotto” senza problemi di nessun tipo. Il cappotto su cappotto esistente si era reso necessario per adeguare gli edifici alle nuove richieste legislative in materia di consumi energetici e per la volontà dei proprietari di ridurre le spese per i consumi energetici dello stabile. Su uno degli edifici oggetto del monitoraggio il “raddoppio” del sistema a cappotto è stato effettuato circa 21 anni fa, l’edificio non presenta ad oggi alcun tipo di danno né problematica. Solo una delle facciate studiate ha avuto dei danni di un certo rilievo alla facciata, non dovuti però al sistema a cappotto ma ad una scelta scorretta della vernice da esterni applicata. Considerando che gli edifici sono sicuramente la causa principale dei consumi e delle emissioni di CO2 in Italia e in Europa, sono molte le possibilità legate ai sistemi di manutenzione della facciata, che andrebbero regolamentati in maniera più efficace. In Italia sono numerosissimi gli edifici non isolati, o isolati in maniera inadeguata, sia nel patrimonio delle costruzioni più vecchie ma anche in quello delle più recenti, se realizzate male. In tutti questi casi un “raddoppio” del sistema a cappotto rappresenterebbe sicuramente un intervento di manutenzione efficace e dal sicuro ritorno economico. Negli anni ’70-’80 lo spessore medio degli isolanti, in Italia, era di circa 2,3 cm, di 5-6 cm ne periodo 1990-2000, per arrivare agli attuali 10-12 cm, contro i circa 25 cm richiesti dalle nuove normative in materia di edifici a energia quasi zero (NZEB). Va da sé che in futuro diventerà sempre più stringente l’obbligo di realizzare e riqualificare facciate ad altissimo risparmio energetico. Il sistema a capotto Vieroclima2 di Viero nasce proprio con l’obiettivo di rispondere all’esigenza dei progettisti, applicatori e committenti che vogliono applicare un sistema a cappotto su cappotto esistente e adeguare edifici anche vecchi agli standard di consumo attuali. Caratteristiche Vieroclima 2 di Viero: E’ un sistema specifico per la riqualificazione energetica e la manutenzione di sistemi a cappotto esistenti Consente di integrare le prestazioni isolanti del vecchio cappotto nel rispetto delle nuove normative e accedere alle detrazioni fiscali Evita lo smaltimento del cappotto esistente con notevoli vantaggi economici, ambientali e di tempo impiegato Consente un rinnovo estetico e funzionale del vecchio cappotto Si posa in modo semplice e rapido Prima di compiere la scelta del cosiddetto “raddoppio”, è necessario verificare, secondo una specifica procedura, che l’edificio e il cappotto esistente rispettino determinati requisiti. Vieroclima 2 di Viero può essere applicato su: Sistemi a cappotto con la superficie stabile, compatta e senza distacchi Sistemi composti da lastre di EPS e Lana Minerale aderenti alla parete, correttamente incollati e tassellati (dove previsto), pannelli di fibra di legno intonacati. Sistemi che non presentano danni da umidità accidentale. Sistemi che non presentano evidenti fessurazioni o lesioni importanti. Il sistema VIEROCLIMA2 non è idoneo per Cappotti fissati meccanicamente. Viero mette a disposizione un corso di formazione gratuito online a tutti coloro che desiderano comprendere meglio questi aspetti, prima di compiere la scelta di applicare un sistema a cappotto su cappotto esistente. Guarda il corso Viero: Recupero e riqualificazione energetica con il sistema “Etics on Etics” Vieroclima Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 VIERO Viero, Sistemi di isolamento termico e colori termoriflettenti Viero, brand del Gruppo Cromology, con oltre 40 ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
23/03/2022 Nodo finestra, elemento fondamentale per la corretta posa del cappotto Cortexa, nell'ambito della della collana “La qualità nel dettaglio”, ha pubblicato una guida dedicata alla corretta ...
26/06/2020 Isolanti naturali per l’edilizia da vetro riciclato e alghe Dalla ricerca italiana nasce un isolante naturale prodotto con vetro riciclato e altri composti bio tra ...
04/06/2020 Migliorare la qualità dell’aria indoor: cosa è bene sapere e fare Quali sono i criteri e le misure fondamentali che vanno considerate per una qualità dell’aria indoor ...
18/10/2019 Risparmio del 70% sui consumi grazie alla riqualificazione efficiente Il Sindaco Sala ha partecipato all’inaugurazione di un condominio riqualificato a Milano, che rappresenta un ottimo ...
08/03/2019 Consorzio Cortexa cambia pelle e diventa Cortexa 2.0 Indice: L’importanza dell’informazione I numeri del Centro Studi Cortexa sull’isolamento a cappotto L’importanza della qualità Il ...
08/06/2018 Su questi schermi Mister Cappotto, la miniserie animata sui sistemi in EPS AIPE e l’Agenzia Realtà hanno scelto di raccontare qualità e vantaggi dell’isolamento a cappotto in EPS ...
14/02/2018 Tecniche di applicazione del sistema a cappotto a regola d'arte Il sistema di isolamento a cappotto garantisce isolamento termico e risparmio energetico e in bolletta. Ma ...
14/02/2018 Nuovi traguardi per l'isolamento termico grazie al tessuto hi-tech Un team dell’Università di Trento ha brevettato il nuovo tessuto che vanta un potere di isolamento termico ...
14/12/2017 I vantaggi dell'isolamento a cappotto per le case in legno Con l’aiuto del Consorzio Cortexa vi proponiamo i benefici dei sistemi di isolamento a cappotto nelle ...