Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il complesso residenziale di via Campanini, in zona Stazione Centrale a Milano, è stato oggetto di un intervento di ristrutturazione che ha garantito efficienza energetica e nuovo design. Grazie all’utilizzo l’utilizzo delle più innovative tecnologie, sia per quanto concerne i materiali edili che le soluzioni impiantistiche, l’edificio è stato trasformato oltre che recuperato, tanto che dal punto di vista delle tecnologie utilizzate e dei parametri raggiunti, si può quasi parlare di “nuova costruzione”. L’immobile che risale agli anni ’70, si sviluppa su 8 piani fuori terra, un piano seminterrato ed uno interrato. L’intervento ha visto il mantenimento del solo scheletro della struttura in cemento armato, poi rinforzata ed adeguata alle nuove normative, mentre l’interno è stato completamente rimodellato per ospitare 26 alloggi di diverse tipologie e superfici, oltre a 4 porzioni adibite ad uffici. Il progetto ha previsto la riqualificazione energetica ed estetica delle facciate, per la quale è stato scelto il sistema per facciate ventilate Isotec Parete di Brianza Plastica, nello spessore 100 mm con passo 600, 400 e 250 mm. Isotec Parete rappresenta una soluzione termoisolante strutturale ad elevate prestazioni che consente di realizzare, in un’unica soluzione tecnica, un cappotto esterno continuo e la struttura di supporto per il rivestimento. I pannelli sono realizzati in poliuretano espanso rigido autoestinguente, rivestito da un involucro impermeabile in lamina di alluminio goffrato e, grazie alla battentatura a coda di rondine sui lati contrapposti, assicurano una coibentazione continua dell’involucro edilizio che elimina i ponti termici e riduce le oscillazioni termiche. Inoltre, il correntino asolato solidale al pannello, permette di creare una camera di ventilazione tra isolante e rivestimento che apporta benefici termoigrometrici in tutte le stagioni dell’anno. In estate il rivestimento esterno riduce l’irraggiamento solare diretto sull’isolante e il flusso d’aria favorisce l’asportazione del calore verso l’esterno, evitando il surriscaldamento della parete e garantendo un minor assorbimento di calore attraverso l’involucro dell’edificio, con una significativa riduzione dei costi di condizionamento. In inverno la ventilazione favorisce un rapido smaltimento dell’umidità all’interno della camera d’aria. In questo caso i pannelli Isotec Parete sono stati fissati mediante tasselli direttamente sui tamponamenti esterni in laterocemento, precedentemente regolarizzati con intonaco a perfetto piano e piombo. A seguire sono state posate a secco le lastre in grès 120 x 60 cm e fissate al correntino tramite morsetti, la cui alette si inseriscono a scomparsa nel taglio “kerf” della lastra. La versatilità e la maneggevolezza dei pannelli hanno reso possibile la posa anche su una porzione di facciata dalla conformazione leggermente curva con un risultato finale di grande effetto. Scheda tecnica cantiere: Tipologia: Ristrutturazione di edificio residenzialeUbicazione: Milano – Via CampaniniIntervento: Realizzazione di isolamento termico con facciata ventilataIsolamento: Sistema Isotec Parete di Brianza Plastica – spessore 100 mmSuperficie isolata: 430 mqRivestimento: Lastre di grès 120 x 60 cmProgetto architettonico: Studio Abita Srl – MilanoProgetto esecutivo casellario di posa: Arch. Lorenzo MaggiImpresa esecutrice: Edil Castellucci Srl di Cambiago (MI) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 BRIANZA PLASTICA Brianza Plastica nasce nel 1962 con la produzione di lastre in vetroresina per l’industria e il commercio, ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...