Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Come ormmai risaputo e più volte ribadito anche da infobuildenergia.it, i condominii dotati di impianto di riscaldamento centralizzato costruiti prima degli anni ’90 – quando ancora non c’era una chiara normativa in termini di prestazione energetica in edilizia – rappresentano la principale causa di spreco energetico. Efficientare tali abitazione garantirebbe una riduzione dei consumi, con un conseguente beneficio per l’ambiente, delle bollette e del benessere delle persone che vivono negli appartamenti. Lo strumento più efficace per conoscere lo stato di un condominio, le eventuali criticità del sistema impianto e stabilire quali interventi effettuare è quello della diagnosi energetica preventiva, resasi obbligatoria per legge con D.Lgs 102/2014 per tutti gli stabili condominiali d’Italia se si devono installare sistemi di contabilizzazione del calore entro il 31 dicembre 2016. E’ fondamentale in questo senso il ruolo degli Amministratori. ECOndominio, partendo da questi presupposti, ha rilanciato la Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita per condominii centralizzati di Milano e Provincia, che nel biennio 2013/2014 si è conclusa con ottimo successo. La Campagna prevede 100 diagnosi energetiche gratuite (fino a 5 per un singolo amministratore) messe a disposizione degli amministratori di condomini realizzati prima del 1990 e che abbiano il riscaldamento entralizzato, che abbiano espresso interesse per valutare interventi di efficientamento nei propri condominii più energivori. Grazie al Contratto di Rendimento Energetico (EPC), formula contrattuale europea, recepita in Italia dal 2008 e realizzabile solo dalle ESCo, il Condominio, in un momento economicamente non favorevole come questo, può effettuare il pagamento dilazionato nel tempo in funzione dell’ottenuto risparmio energetico, con immediati risultati di abbattimento della spesa energetica, preventivati a priori e garantiti per 10 anni, tutelando al massimo i condòmini (in deroga al codice civile che invece richiede la costituzione preventiva di un fondo prima della stipula del contratto per interventi straordinari – Riforma del Condominio/2013). Insomma, l’opera di efficientamento viene pagata SOLO tramite il risparmio conseguito, senza alcun esborso di denaro. ECOndominio propone quindi ai condòmini un “progetto a 360°”, che si apre con l’audit energetico e si chiude con il contratto EPC unito a “CreditPiù”, la speciale formula di finanziamento decennale al Condominio istituita in esclusiva con Unicredit, riservata agli interventi di Efficientamento Energetico, identificati tramite Diagnosi. Si tratta di un prodotto finanziario rivolto al condominio (e non ai condòmini), copre il 100% dell’importo lavori (senza limiti di spesa per unità immobiliare) e non prevede interessi a carico del condominio né firme dei condómini. Gli step della Diagnosi: Iscrizione del condominio alla Campagna Gratuita, scrivendo a [email protected]; Raccolta dei dati di consumo storici; Realizzazione del sopralluogo tecnico; Redazione della Diagnosi Energetica dei condominio; Presentazione della stessa in sede di assemblea condominiale (ad opera di un tecnico esperto che affianca l’amministratore condominiale); Contestualmente alla presentazione della Diagnosi, in fase di assemblea condominiale, i condòmini potranno valutare costi/benefici e piano di ammortamento dell’intervento di efficientamento individuato attraverso la diagnosi energetica preventiva e l’opportunità di realizzarlo senza affrontare alcun ulteriore esborso. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...