Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sefea Energy S.P.A, ESCO (Energy Service Company) nata dalla partnership tra la Fondazione di Comunità di Messina e Sefea (la Società Europea della Finanza Etica ed Alternativa), ha lanciato un progetto volto allo sviluppo di un programma sperimentale di efficienza energetica intrecciato con forme evolute di welfare di comunità e di dialogo sociale.In particolare l’iniziativa prevede di finanziare la riconversione a basso impatto energetico di edifici, complessi pubblici e privati o aree esterne pubbliche e private e a sostenere, con parte dei risparmi ottenuti, in modo integrato e sul lungo periodo, programmi di sviluppo umano e di alta formazione, processi di inserimento lavorativo di fasce deboli della popolazione e forme evolute di economia civile sostenibile sul piano ambientale.I beneficiari saranno istituzioni pubbliche, imprese e organizzazioni del terzo settore che segnaleranno le aree da riqualificare a Sefea Energy che finanzierà interventi integrati volti alla riqualificazione ed al miglioramento dell’efficienza energetica di un determinato impianto o edificio, mediante sostituzione di tutti o parte degli apparecchi di illuminazione, con apparecchi dotati di dispositivi di contabilizzazione dei risparmi energetici, con i quali è possibile a parità di condizioni di funzionamento, conseguire significativi risparmi energetici, impegnandosi a far ottenere un miglioramento dell’efficienza energetica dell’impianto quantificato in termini percentuali rispetto al consumo dell’impianto preesistente. Partner dell’iniziativa è il Gruppo Beghelli.Si prevede un risparmio sul consumo energetico di circa il 60-70%, le risorse risparmiate saranno indirizzate nei primi 8 anni per l’80% per rimborsare la ESCO degli investimenti e dei servizi di manutenzione degli impianti; il restante 20% potrà essere indirizzato a compiti istituzionali o ad azioni di social corporate responsibility. Alla scadenza degli 8 anni, i risparmi ottenuti torneranno nella completa disponibilità dei beneficiari. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...