Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il progetto INGOS, finanziato dall’UE e formato da istituti di ricerca provenienti da quattordici paesi partecipanti si è recentemente concluso, con dei risultati che evidenziano le potenzialità nell’osservare e registrare le emissioni di gas a effetto serra diversi dall’anidride carbonica (CO2).Rispetto alla CO2 infatti, è molto più difficile misurare i contributi alle emissioni di altri gas potenzialmente nocivi, come ad esempio l’ossido di azoto e il metano, soprattutto perché provengono da molte fonti differenti, che spaziano dai siti delle discariche fino alla produzione alimentare. Grazie al progetto INGOS sono state messe in campo una rete di stazioni per l’osservazione dell’atmosfera in tutta Europa come strumento per raccogliere in modo specifico e unire le misurazioni di questi gas, ed effettuare poi un riferimento incrociato con altri dati. Questo sofisticato sistema di osservazione, che genera dati che rendono possibile la localizzazione di “punti caldi” da cui hanno origine le emissioni, consente una comprensione molto più completa di come questi gas influenzano l’ecosistema e contribuiscono nel complesso alle emissioni di gas a effetto serra. INGOS ha permesso di identificare numerosi nuovi gas che erano precedentemente sconosciuti, o introdotti recentemente sul mercato (come mezzo per sostituire dei gas industriali tradizionali). Grazie a questi risultati i Governi saranno in grado di prendere decisioni politiche consapevoli relative al cambiamento climatico e ai protocolli internazionali di riduzione per gas serra diversi dalla CO2 e alle strategie di ricerca. Ci si aspetta che la riduzione delle emissioni di gas serra diversi dalla CO2 sia più efficiente in termini di costi rispetto alle misure adottate per ridurre le convenzionali emissioni di CO2. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...