Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si è concluso il concorso bandito da Kenergia, società di ingegneria specializzata nel fotovoltaico, per lo sviluppo dell’Italian Green District, insediamento sostenibilile e ad alta efficienza energetica a Casablanca, al cui interno opereranno le aziende italiane interessate a investire nella crescita delle energie rinnovabili nel Paese nordafricano. Vincitore del Concorso il Laboratorio di Architettura e Design, LAD, che ha immaginato un lotto di tipo lineare e ripetibile a livello urbano. In particolare si tratta di un rettangolo lungo 402 m e largo 60 m, orientato sull’asse Nord-Sud, con la possibilità di ampliare il progetto aggregando altri lotti, dando vita a sistemi tra loro connessi, sul modello di città di origine antica, con il cardo e il decumano. Il lotto è diviso secondo una griglia a maglia quadrata che misura 67 moduli x 10 moduli e ogni quadrato misura m 6 x m 6, così da rendere possibili diverse disposizioni su diversi lotti. A caratterizzare il progetto diversi elementi, gli edifici e i parcheggi che tagliano trasversalmente il lotto; i pannelli fotovoltaici integrati nelle coperture degli edifici e nelle pensiline che coprono i parcheggi, le zone verdi disposte trasversalmente rispetto al lotto e pensate come dei piccoli orti coltivabili o frutteti. I progettisti sottolineano che è stato fatto un uso abbondante degli spazi porticati per garantire l’ombreggiamento necessario alle aree di aggregazione esterne. Gli edifici hanno coperture a falde inclinate e orientate verso sud, in modo da ottimizzare la captazione dei pannelli fotovoltaici. Le coperture inoltre determinano superfici aperte e chiuse, utili a definire le diverse strategie di ventilazione naturale degli spazi interni. Gli edifici industriali presentano un tipica copertura a “shed”: i lucernari vengono determinati dall’utilizzo di elementi portanti in calcestruzzo armato, sagomati a forma di boomerang che consentono la corretta captazione dei moduli fotovoltaici, l’illuminazione indirette degli spazi interni e la loro ventilazione.Tutti i pannelli sono orientati verso Sud e sono tra loro distanziati secondo la distanza definita dal massimo ombreggiamento, determinata dall’altezza solare al solstizio d’inverno.L’elettricità viene prodotta anche attraverso delle piccole centrali di cogenerazione che oltre a produrre l’energia elettrica forniscono anche l’acqua calda agli edifici. I sistemi fotovoltaici alimentano gli impianti degli edifici e i sistemi di PV pumping. L’acqua viene accumulata in piccoli bacini, diramazioni di un canale che percorre longitudinalmente il lotto. Tali bacini garantiscono la distribuzione uniforme dell’irrigazione delle zone verdi. Le pompe, alimentate dai sistemi fotovoltaici, prendono l’acqua dagli appositi bacini e la smistano nel sistema di irrigazione delle aree verdi.Ogni pompa, alimentata dai sistemi fotovoltaici, raccoglie l’acqua e provvede all’irrigazione di tutte le zone verdi. L’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici che coprono tetti e pensiline dei parcheggi viene utilizzata per alimentare gli edifici, il PV pumping e le colonnine per ricarica delle auto elettriche. Scheda progetto: Location: Casablanca, Morocco. Program: PLOT: m² 24.000 Buildings: m² 6.400 Industrial, Workshops, Offices Design: 2016 DESIGN TEAM: Francesco Napolitano, Fabio Satriano, Michelangelo Sabuzi Giuliani, Claudia Scipioni, Alessandro Barile Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...