Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
AiCARR propone sul proprio sito un’utile Guida con tutti i dettagli su inteventi, incentivi e beneficiari del nuovo conto termico 2.0 Il nuovo conto termico approvato con Decreto del 16 febbraio 2016 è stato pubblicato in GU lo scorso 2 marzo, con modifiche rispetto alla versione del 2012, prevede in particolare l’amlpliamento di interventi e l’introduzione meccanismi di semplificazione all’accesso a questi incentivi. Ricordiamo che i soggetti ammessi all’incentivo sono la pubblica amministrazione e i soggetti privati, che possono accedere agli incentivi anche in maniera indiretta attraverso l’intervento di una ESCO. Dal 19 luglio 2016 solo le ESCO certificate ai sensi della UNI CEI 11352 potranno presentare al GSE richiesta di concessione dell’incentivo AiCARR – Associazione italiana condizionamento dell’aria riscaldamento e refrigerazione, al fine di facilitare la comprensione del nuovo Conto termico, rendendolo più comprensibile per i cittadini, per professionisti e per gli installatori, ha pubblicato sul proprio sito un’utile Guida in cui sono elencati i vari interventi incentivabili, la tipologia di intervento e la durata. Livio de Santoli, presidente di AiCARR ha sottolineato l’importanza di questo strumento rinnovato che, visti gli incentivi e le risorse disponibili, rappresenta un’importante opportunità di crescita per l’economia del bel paese e “un tassello fondamentale anche nella riqualificazione energetica degli edifici, pubblici e privati, che in questi anni sarà fondamentale per la ripresa del settore edilizio e della sua filiera, caposaldo della nostra economia”. Tra gli interventi che potranno interessare sia le Pubbliche Amministrazioni che i privati rientrano la sostituzione di impianti esistenti con pompe di calore, caldaie, stufe e termocamini a biomassa, sistemi ibridi a pompe di calore, installazione di impianti solari termici e di solar cooling. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...