Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La canapa è un materiale molto adatto a costruire edifici sostenibili in un’ottica di economia circolare e garantisce ottimo isolamento termico La fibra di canapa utilizzata per l’isolamento degli edifici assicura ottimi risultati in termini di efficienza e sostenibilità e riduce i consumi degli impianti di climatizzazione. L’Enea nell’ambito del progetto EFFEDIL, ha realizzato e testato pareti “imbottite “ di canapa e i risultati dei test dimostrano che l’utilizzo di questo materiale, soprattutto nelle aree del Mediterraneo a clima caldo temperato assicura, rispetto ai comuni minerali, un miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio, oltre a una bassa conducibilità termica e a una maggiore traspirazione e resistenza ai batteri. Un’altra caratteristica è la buona permeabilità al vapore acqueo,permettendo così di evitare la formazione di condensa. I dati sull’impatto sull’ambiente e sulle emissioni sono particolarmente interessanti considerando che, come ormai noto, i consumi energetici nelle abitazioni in Italia sono responsabili del 45% delle emissioni di CO2, e quindi molto sui può fare. Patrizia Aversa dell’ENEA spiega che lo studio ha dimostrato che la canapa migliora l’isolamento termico del laterizio, “diminuendo di circa il 30% il flusso termico, cioè la quantità di calore che passa attraverso un materiale in un dato momento, e diminuendo del 20% la trasmittanza termica, vale a dire la facilità con cui un materiale si lascia attraversare dal calore. Inoltre la canapa ha una buona permeabilità al vapore acqueo,permettendo così di evitare la formazione di condensa”. I test realizzati evidenziano inoltre le benefiche proprietà della canapa sull’ambiente per la biodiversità poiché favorisce l’impollinazione delle piante e per l’agricoltura, le particolari radici riescono infatti a penetrare in profondità, “areando” naturalmente il suolo e “assorbendo” le sostanze inquinanti nelle aree di bonifica. In Italia la coltivazione della canapa è in forte espansione, in Puglia che è la regione con la maggior produzione, si sta sviluppando un modello di economia circolare a filiera corta, che prevede il raddoppio della coltivazione e la realizzazione di un impianto di trasformazione con una capacità di circa 5 mila tonnellate l’anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
23/03/2022 Nodo finestra, elemento fondamentale per la corretta posa del cappotto Cortexa, nell'ambito della della collana “La qualità nel dettaglio”, ha pubblicato una guida dedicata alla corretta ...
26/06/2020 Isolanti naturali per l’edilizia da vetro riciclato e alghe Dalla ricerca italiana nasce un isolante naturale prodotto con vetro riciclato e altri composti bio tra ...
04/06/2020 Migliorare la qualità dell’aria indoor: cosa è bene sapere e fare Quali sono i criteri e le misure fondamentali che vanno considerate per una qualità dell’aria indoor ...
18/10/2019 Risparmio del 70% sui consumi grazie alla riqualificazione efficiente Il Sindaco Sala ha partecipato all’inaugurazione di un condominio riqualificato a Milano, che rappresenta un ottimo ...
08/03/2019 Consorzio Cortexa cambia pelle e diventa Cortexa 2.0 Indice: L’importanza dell’informazione I numeri del Centro Studi Cortexa sull’isolamento a cappotto L’importanza della qualità Il ...
08/06/2018 Su questi schermi Mister Cappotto, la miniserie animata sui sistemi in EPS AIPE e l’Agenzia Realtà hanno scelto di raccontare qualità e vantaggi dell’isolamento a cappotto in EPS ...
14/02/2018 Tecniche di applicazione del sistema a cappotto a regola d'arte Il sistema di isolamento a cappotto garantisce isolamento termico e risparmio energetico e in bolletta. Ma ...
14/02/2018 Nuovi traguardi per l'isolamento termico grazie al tessuto hi-tech Un team dell’Università di Trento ha brevettato il nuovo tessuto che vanta un potere di isolamento termico ...
14/12/2017 I vantaggi dell'isolamento a cappotto per le case in legno Con l’aiuto del Consorzio Cortexa vi proponiamo i benefici dei sistemi di isolamento a cappotto nelle ...