Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
I nuovi inverter di stringa da 50 kW di ABB alimentano uno dei più grandi parchi solari del Regno Unito Per il nuovo parco solare Vine Farm nel Regno Unito che, con un’estensione di 1 km2 è uno dei più grandi realizzati nel paese, BayWa r.e. ha scelto gli inverter TRIO-50.0 di ABB per convertire la luce solare in 46 MWp di energia destinata a 11.500 abitazioni. La costruzione del parco solare di Vine Farm è iniziata lo scorso ottobre e ha richiesto sette mesi di lavori. ABB e BayWa r.e. hanno già collaborato in altri progetti con soddisfazione di entrambe le realtà. In questo caso, come spiega Jari Tukia, Global Vice-President Marketing and Sales, Power Conversion, ABB , con una potenza di 46 MW questo è un grande parco solare in cui verrà provata l’affidabilità degli inverter TRIO-50 in installazioni di queste dimensioni. “Questo è uno dei primi impianti su larga scala nel quale è stato utilizzato il nuovissimo TRIO-50.0 e fungerà da guida per l’utilizzo di inverter di stringa in impianti analoghi in futuro.” Per il parco sono stati utilizzati 146.572 moduli fotovoltaici suddivisi in stringhe e 435 unità TRIO-50.0 che collegano 10 stringhe, 341 inverter TRIO-27.6 e 351 inverter TRIO-20.0 che collegheranno altre 10 stringhe ciascuno. TRIO-50.0 è l’inverter di stringa di nuova generazione con cui ABB ha ampliato la propria gamma trifase fino a 50 kW. Gli inverter ABB sono stati scelti sia per la potenza nominale che perché utilizzano lo stesso protocollo di comunicazione, entrambi benefici importanti per impianti distribuiti con capacità superiori a 100 kW come la mega-centrale di Vine Farm. Inverter TRIO-50.0 TRIO-50.0 è formato da tre elementi principali: una sezione centrale con l’inverter vero e proprio e due moduli laterali con i compartimenti per la connessione in corrente continua a monte (verso l’impianto fotovoltaico) e in corrente alternata a valle (verso la rete). TRIO-50.0 presenta una topologia a due stadi con una tensione minima in ingresso più bassa, che assicura maggiore flessibilità ed efficienza nella produzione di energia. I TRIO-50.0 si caratterizzano per la leggerezza degli inverter di stringa rendendo veloce ed efficiente l’installazione e la messa in funzione, con costi iniziali più bassi e semplificando la gestione del ciclo di vita e i costi di gestione dell’impianto, caratteristiche molto apprezzata nelle centrali di grandi dimensioni. Come sottolinea Giacomo Bambi, product manager di TRIO-50.0 in ABB, l’installazione richiede solo due addetti, senza che siano necessari strutture, opere murarie o macchinari. “L’inverter di stringa può essere sostituito facilmente: anche un addetto non tecnico può effettuare una modifica e rimettere in funzione l’impianto. Grazie al cablaggio separato dal modulo inverter, ciascun modulo può essere sostituito senza scollegare gli altri, semplificando la manutenzione. Tutto questo si traduce in un’installazione rapida ed economica. TRIO-50.0 è quindi la soluzione ideale per grandi impianti basati su un concetto distribuito”. Fra i molti vantaggi che il prodotto offre negli impianti solari di grandi dimensioni, come il parco di Vine Farm, è assicurara una resa maggiore nelle giornate nuvolose. Al passaggio delle nuvole i pannelli non vengono interessati tutti contemporaneamente. Poiché ogni inverter gestisce una porzione più piccola di moduli solari, è in grado di migliorare la raccolta di energia nelle giornate nuvolose o in luoghi collinari. Donny George, referente commerciale di ABB per BayWa r.e commenta che TRIO-50.0 è in grado di assicurare un rapido ritorno dell’investimenti e un’ottima resa energetica, garantisce infatti un rapporto c.c./c.a. molto superiore, fino al 130 percento, senza alcun effetto sulla garanzia del prodotto”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 FIMER FIMER, società leader nella produzione di inverter fotovoltaici, ha acquisito la divisione Solar di ABB, estendendo ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...