Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A fine 2015 in Italia installati 688.398 impianti fotovoltaici per una potenza pari a pari a 18.892 MW. Circa 40.000 gli impianti installati nel 2015, in calo del 23% rispetto al 2014 Il GSE, in qualità di responsabile del Sistema Italiano di Monitoraggio delle Fonti Rinnovabili, ha pubblicato il Rapporto Statistico 2015 “Solare fotovoltaico”, a partire dalle informazioni presenti nel sistema informatico GAUDI’ gestito da TERNA e considerando i propri archivi per la gestione dei meccanismi di incentivazione (Conto Energia e Certificati Verdi) e per il ritiro dell’energia (Ritiro dedicato e Scambio sul Posto). A fine 2015 in Italia erano in in esercizio 18.892 MW per un totale di 688.398 impianti fotovoltaici (circa 40.000 in più rispetto al 2014) che, nel corso dell’anno hanno generato 22.942 GWh. Gli impianti di piccola taglia, di potenza inferiore o uguale a 20 kW, rappresentano oltre il 90% degli impianti totali installati in Italia e il 18% della potenza complessiva nazionale. Dati di sinetsi 2015-2014 Durante il 2015 sono stati installati complessivamente poco più di 40.000 impianti, la quasi totalità di potenza inferiore ai 200 kW, per una potenza installata complessiva pari a 298 MW, quasi tutti aderenti al meccanismo dello Scambio sul Posto. Nel 2014 erano stati installati 52.062 impianti, si registra quindi una diminuzione di circa il circa del 23% e si riduce del 30% anche la potenza installata che nel 2014 era di 424 MW. La taglia media cumulata degli impianti installati in Italia alla fine del 2015 è pari a 27,4 kW, considerando la taglia media annuale di 7,1 kW, nel 2008 era 13,5 kW. Dal Rapporto emerge che dal 2013, anno della fine del conto energia, la crescita del settore è diminuita sensibilmente. Evoluzione della potenza e della numerosità degli impianti fotovoltaici in Italia Per quanto riguarda la distribuzione tra le regioni, nel 2015 la Lombardia conta più di 100.000 impianti sul territorio, seguita dalla regione Veneto (93.168 impianti). Le due regioni insieme rappresentano il 28,3% degli impianti installati sul territorio nazionale. In termini di potenza installata è invece la Puglia a detenere, con 2.600 MW, il primato nazionale; nella stessa regione si rileva anche la dimensione media degli impianti più elevata (61 kW). Il capitolo dedicato all’autoconsumo evidenzia che in italia il dato è pari a pari a 4.270 GWh (il 18,6% della produzione complessiva degli impianti fotovoltaici), in crescita del 20% rispetto al valore del 2014 e del 2013. L’autoconsumo massimo si è avuto nel mese di Luglio, in corrispondenza del picco di produzione. Il rapporto tra gli autoconsumi e la produzione netta nel 2015 è risultato massimo in Liguria e generalmente maggiore nelle regioni del Nord Italia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...