Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In un intervento di riqualificazione di una villetta i proprietari hanno saputo unire gusto estetico personale e massima efficienza, grazie anche al sistema isolante portante ISOTEC PARETE In provincia di Udine è stato realizzato un intervento di riqualificazione delle facciate di una villetta in cui si è riusciti a soddisfare la richiesta dei proprietari di rivestire le facciate con un laminato HPL di colore rosso, assicurando contemporaneamente ottimo isolamento termico delle pareti. In particolare i progettisti hanno cercato una soluzione che permettesse di realizzare in modo efficace e veloce una sottostruttura adatta alle caratteristiche del laminato, realizzato in maniera personalizzata, con tagli su misura, migliorando anche le prestazioni isolanti delle pareti. Per soddisfare queste esigenze è stata realizzata una facciata ventilata con il sistema isolante portante ISOTEC PARETE di Brianza Plastica, scelta che ha permesso di realizzare con un solo prodotto e un solo passaggio di posa, una coibentazione continua altamente prestazionale e una sottostruttura portante adeguata al rivestimento in HPL. Il risultato dell’intervento di riqualificazione, oltre a soddisfare le richieste della committenza, è di sicuro impatto visivo perché caratterizzato da una originale alternanza fra il rivestimento nell’intenso colore rosso legno del laminato HPL, alcuni dettagli rivestiti in klinker e il raccordo delle movimentate forme delle pareti alle variegate geometrie delle falde rivestite in tecnologico metallo. Il sistema termoisolante per facciate ventilate ISOTEC PARETE, utilizzato in questo caso in spessore 100 mm, è costituito da un’anima isolante in poliuretano rivestito in lamina di alluminio e un correntino metallico integrato, preaccoppiati in stabilimento e assicura elevata efficienza energetica. Tra i plus i pannelli Isotec Parete si adattano a qualsiasi materiale di rivestimento, si caratterizzano per il doppio grado di compatibilità e si possono applicare ad ogni genere di struttura, sia continua che discontinua. Si tratta di una soluzione che permette di realizzare semplicemente un impalcato portante, termoisolante e ventilato, la cui continuità, assicurata dalla battentatura perimetrale, lo rende privo di ponti termici. Il correntino asolato in acciaio protetto rappresenta un ottimo supporto per il rivestimento e crea un’efficace camera di areazione. La ventilazione che si attiva naturalmente dietro il rivestimento migliora le condizioni di benessere termoigrometrico all’interno degli ambienti, favorendo nella stagione estiva lo smaltimento del calore trasmesso alle superfici esterne irradiate e permettendo, durante la stagione invernale, il rapido smaltimento dell’umidità, evitando così la formazione di muffe e fenomeni di condensa e fornendo un impatto estremamente positivo sul comfort abitativo. I posatori dell’Impresa Rossi F.lli srl di Basiliano (UD) hanno potuto realizzare con facilità e velocemente la facciata ventilata con ISOTEC PARETE. Il correntino in acciaio protetto, grazie alla sua universalità, è risultato il supporto ideale per il fissaggio dei pannelli MEG WOOD di Abet Laminati scelti dai proprietari per la loro elevata resistenza ai graffi, agli urti, all’acqua e ai raggi UV, senza necessità di manutenzione nel tempo. Va infine sottolineato che le prestazioni isolanti del sistema ISOTEC PARETE hanno assicurato un notevole risparmio energetico e un elevato comfort abitativo in tutte le stagioni dell’anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 BRIANZA PLASTICA Brianza Plastica nasce nel 1962 con la produzione di lastre in vetroresina per l’industria e il commercio, ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...