Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Piranesi44 è una nuova residenza di Milano in classe energetica A in cui tutto è stato studiato per la massima sostenibilità ed efficienza energetica Piranesi44 è un complesso residenziale firmato Beretta Associati, composto da tre edifici di dieci piani realizzato nella zona di Porta Vittoria a Milano. La residenza in classe energetica A, è immersa nel verde che circonda gli edifici e si caratterizza per un preciso stile architettonico che unisce design a scelte impiantistiche che assicurano risparmi in bolletta e contentimento dei consumi. I frangisole – su pannelli fissi o scorrevoli – permettono di limitare l’irraggiamento solare e regalano leggerezza alla facciata e interni particolarmente luminosi, grazie anche alle ampie vetrate e alle terrazze. La geotermia utilizza l’acqua di falda come fonte di calore rinnovabile sia per la produzione di acqua calda sanitaria che per il riscaldamento, previsto con impianto a pannelli radianti a pavimento. L’impianto veicola anche il condizionamento estivo, integrato e ottimizzato dal silenzioso sistema di deumidificazione e dall’isolamento termico. L’isolamento termico e acustico completa lo stato di benessere di tutti gli appartamenti. Materiali e prodotti di qualità Nella realizzazione degli appartamenti sono stati utilizzati materiali e finiture di valore quali: pavimentazione in parquet di rovere e gres porcellanato, porte interne in legno laccato e infissi isolanti con predisposizione per l’automazione. Pavimenti, rivestimenti, elementi sanitari e di rubinetteria sono caratterizzati da alti standard qualitativi. L’intervento di Alpac Le finestre dei tre edifici di dieci piani del complesso Piranesi 44, realizzate dopo un’attenta progettazione integrata che ha coinvolto impresa e serramentista, si caratterizzano perché rispondono agli agli elevati requisiti di isolamento necessari per conseguire la Classe A. Alpac ha fornito 700 monoblocchi prefabbricati per finestre e portefinestre PRESYSTEM che hanno permesso di realizzare un isolamento termico e acustico totale su tutti e quattro i lati, anche a fronte di un serramento con fissaggio a metà muro, con una soluzione che ha unito alta efficienza energetica ad una massima praticità di posa. Il nodo finestra è stato poi presidiato con una soluzione appositamente studiata per permettere un fissaggio meccanico-strutturale del serramento in grado di resistere a forti spinte di vento. Tutti i requisiti, sia quelli di tenuta al vento che quelli di acustica e termica, sono stati conseguiti anche nei cento fori finestra con luce superiore ai tre metri e serramento scorrevole. La parte ispezionabile del sistema è stata inoltre progettata in maniera speciale per facilitare la manutenzione successiva, ed è stata realizzata una particolare ispezione in grado di massimizzare l’isolamento termico. Denis Cerbaro, responsabile di progetto Alpac, sottolinea che nelle costruzioni in classe A il foro finestra sia un elemento fondamentale che richiede soluzioni ben precise e una progettazione integrata che coinvolga i diversi attori. “Per questo complesso, ad esempio, è stato messo a punto un monoblocco speciale compatibile con le diverse finiture murarie, cappotto e facciata ventilata: abbiamo fornito un unico prodotto invece che due diverse tipologie di monoblocco, così da rendere più semplici e rapidi per l’impresa i lavori di posa e gestione dei materiali, economizzando i costi di cantiere”. Impresa vicentina dalla forte e riconosciuta esperienza nel settore, Alpac si è inserita quindi a pieno titolo in questo progetto di edilizia residenziale ad alta efficienza. Un complesso rifinito nei minimi dettagli, dalle grandi vetrate, spaziose terrazze e facciate dotate di soluzioni architettoniche particolari, nell’ottica del comfort e del benessere, garantita dal perfetto isolamento termoacustico, salvaguardando il risparmio energetico, e nel rispetto dell’estetica degli edifici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...