Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nuovo Rapporto firmato Irena: a livello globale più posti di lavoro nelle energie rinnovabili che nelle fossili. Il fotovoltaico batte tutti Nel 2016, secondo quanto riportato dal rapporto pubblicato da Irena (International Renewable Energy Agency) “Renewable Energy and Jobs – Annual Review 2017“, a livello globale le energie rinnovabili hanno impiegato più di 9,8 milioni di persone, con un incremento dell’1,1% rispetto al 2015. Il direttore generale IRENA Adnan Z. Amin commentando i dati e approfondendo i fattori che hanno influenzato il mercato del lavoro green, ha sottolineato che la diminuzione dei costi e l’attuazione delle politiche ad hoc hanno costantemente stimolato gli investimenti e l’occupazione in energie rinnovabili in tutto il mondo dalla prima valutazione annuale di IRENA nel 2012, quando poco più di sette milioni di persone lavoravano nel settore. A far la parte del leone fotovoltaico ed eolico che negli ultimi 4 anni hanno visto raddoppiare il numero degli impiegati. In particolare il fotovoltaico ha impiegato nel 2016 3,1 milioni di persone – in aumento del 12% rispetto al 2015, con ottime performance di Cina, Stati Uniti ed India. Negli Stati Uniti, i lavoratori nell’industria solare sono aumentati 17 volte più velocemente rispetto al resto dell’economia, crescendo del 24,5% rispetto all’anno precedente. Si registra per la prima volta una diminuzione degli impiegati in Giappone e continuano a diminuire gli occupati in Unione europea. L’eolico ha visto una crescita dell’occupazione a livello globale e ha raggiunto 1,2 milioni di impiegati. A livello di Paesi la Cina, il Brasile, gli Stati Uniti, l’India, il Giappone e la Germania hanno contribuito in misura maggiore, in Cina 3.64 milioni di persone hanno lavorato nelle fonti rinnovabili nel 2016, con un aumento del 3,4 per cento. Dall’analisi emerge che il 62% dei posti di lavoro si trovano in Asia: Malaysia e Thailandia, sono divenuti in particolare il centro globale per la produzione di fotovoltaico solare. I posti di lavoro diventano dunque una componente centrale della transizione globale energetica verso un mondo più sostenibile. Le stime di Rete Irene parlano di 24 milioni di persone occupate nelle energie green entro il 2030, che potranno più che compensare le perdite di posti di lavoro nei combustibili fossili e rappresenteranno un importante motore economico in tutto il mondo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.