Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Qual è la situazione dell’efficienza energetica in Italia, quali i possibili sviluppi, quali gli interventi più interessanti. Se ne parla alla presentazione dell’Energy Efficiency Report L’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano presenta il 12 luglio l’Energy Efficiency Report, realizzato con il consueto approccio di analisi empirica che caratterizza gli studi dell’Energy Group. Il Rapporto sarà presentato nel corso di un convegno in cui come sempre nel dibattito saranno coinvolte le imprese Partner della ricerca, per discutere e approfondire le analisi svolte e renderle strumento di lavoro per tutti coloro che operano o intendono operare nel comparto dell’Efficienza in Italia. L’Energy Efficiency Report offre interessanti aggiornamenti sul mercato dell’efficienza energetica in Italia, considerando diverse variabili tra cui il numero di imprese, il numero di addetti, la marginalità, considerando con particolare attenzione i fenomeni di concentrazione, sia nella fase di progettazione e installazione, che in quelle della produzione e la crescita di nuova imprenditorialità (servizi e prodotti connessi al mondo dell’efficientamento energetico). Il Rapporto intende inoltre analizzare alcuni grandi interventi di efficienza energetica realizzati nel Bel Paese nei diversi comparti per capire forme contrattuali, attori e modelli di business, forme di finanziamento, tempi e ritorni degli investimenti. A livello europeo è stata condotta un’analisi di benchmark su grandi interventi di efficienza energetica con un interessante confronto con quanto accade nel mercato italiano. Il Rapporto valuta anche l’efficacia nel nostro Sistema Paese (in termini di costi e benefici) del meccanismo dei TEE dalla sua introduzione ad oggi, costruendo scenari virtuosi di evoluzione. Infine lo Studio propone un approfondimento sui PAES nella Pubblica Amministrazione, con particolare attenzione alla tipologia di interventi previsti, allo stato di avanzamento reale (e atteso) e alle ricadute concrete per il Paese di quanto fatto (e pianificato) sino ad ora. La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi. Efficienza Energetica: La filiera dell’Efficienza Energetica in Italia Presentazione Energy Efficiency Report 12 Luglio 2017 ore 9.30 Politecnico di Milano – Campus Bovisa, via Lambruschini 4, Edificio BL28 – Aula Magna Carassa Dadda Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...