Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un mercato da 6,75 miliardi di euro che interessa 16 milioni i metri quadri da ristrutturare in Italia e rappresenta un’opportunità di crescita Agentpricing.com, piattaforma di analisi di mercato per i professionisti del real estate, ha pubblicato i dati relativi al mercato delle ristrutturazioni edilizie in Italia che mostra che nel nostro paese ci sono 16 i milioni i metri quadri da ristrutturare, per un giro d’affari di circa 6,75 miliardi di euro. Il dato emerge dall’analisi delle offerte presenti sui portali di compravendita online in cui compaiono 235.000 appartamenti in vendita che hanno bisogno di una ristrutturazione più o meno importante, su un totale di circa 1.500.000 di unità immobliari. Delle case su cui intervenire 72.500 sono classificate come “da ristrutturare”, mentre le rimanenti sono in buono stato. In testa c’è Roma, con una casa su tre da sistemare, seguita da Milano e Torino. I metri quadri da ristrutturare completamente sono 4.922.000, mentre quelli da sistemare in modo più leggero sono 11.030.000 per un totale di 15,95 milioni di mq. Il costo medio per le abitazioni “da ristrutturare” con interventi rilevanti è di circa 700 euro al mq, non meno quindi di 20.000 euro di investimento. Per gli immobili in buono stato è invece sufficiente una ristrutturazione base, per un costo medio di circa 300 euro al mq. Si tratta di un’interessante opportunità per i proprietari di casa e per il mercato dell’edilizia perché le analisi dicono che le case da ristrutturare costano il 35% in meno di quelle nuove o ristrutturate e hanno tempi di vendita più lunghi anche del 60%, corrispondenti a quasi quattro mesi in più. A Roma, Milano e Torino, secondo l’analisi della piattaforma, un bilocale da ristrutturare costa in media 109.529 euro, mentre uno ristrutturato arriva a 146.021 euro (+33%). I trilocali che necessitano di lavori costano in media 145.552, mentre quelli già pronti da abitare salgono a 193.944 euro (+33%). Per acquistare un quadrilocale da mettere a nuovo, infine, ci vogliono invece in media 194.948 euro, il 40% in meno di uno stesso appartamento già ristrutturato, che registra un costo medio di 272.753 euro. Patrick Albertengo, Founder di Agentpricing.com evidenzia che grazie alla ristrutturazione si possono spingere anche interventi di riqualificazione efficiente, così da assicurare che gli immobili consumino meno, garantendo risparmi in bolletta e aumentando naturalmente il valore dell’abitazione. Come sappiamo la Legge di bilancio ha prorgato le detrazioni del 50% per le ristrutturazioni edili, tra cui rientra anche la realizzazione di impianti fotovoltaici sul tetto di casa e del 65% per interventi di riqualificazione efficiente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2019 UniCredit, Eni gas e luce e Harley&Dikkinson insieme per la riqualificazione energetica Eni gas e luce con il contributo di Harley&Dikkinson mette a disposizione CappottoMio, un servizio dedicato ...
15/02/2018 Dalla riqualificazione dei condomini risparmi fino al 60% Gli ecobonus previsti dalla Legge di Bilancio per i condomini possono già dal 2018 far attivare ...
06/02/2018 Il condominio efficiente e sostenibile? Si può Legambiente ha presentato la nuova campagna CIVICO 5.0 dedicata all’efficienza energetica e alla sharing economy in ...
22/01/2018 Guida all'ecobonus per interventi di riqualificazione energetica nei condomini Rete Irene ci propone un’interessante analisi delle diverse aliquote che la Legge di Bilancio ha messo ...
26/05/2017 Estesa anche alle Banche la cessione credito ecobonus Approvato un emendamento dalla Commissione Bilancio che estende la facoltà di cessione delle detrazioni fiscali anche alle Banche ...
19/05/2017 Clamoroso passo indietro del Governo su detrazioni per ecobonus e sismabonus? Presentato in Commissione Bilancio un emendamento che limita la cedibilità delle detrazioni ecobonus e sismabonus alla ...
12/05/2017 Successi e limiti dell'ecobonus condomini Renovate Italy partendo dai dati dell’ultimo rapporto Enea dedicato all’ecobonus, ci offre un’analisi dello strumento delle ...
09/05/2017 Un appello affinché l'Agenzia pubblichi provvedimento per cessione ecobonus condomini Un articolo di Virginio Trivella per richiede all’Agenzia delle Entrate di pubblicare al più presto il decreto ...
28/04/2017 La NON soluzione al finanziamento degli interventi di riqualificazione energetica e sismica degli immobili La “Manovrina” di primavera non ha risolto il problema del finanziamento degli interventi di riqualificazione energetica ...
14/04/2017 La casa del futuro domotica e connessa è realtà Integrazione, innovazione, efficienza energetica e Internet of Things sono già il presente, in “Smart Home” idee ...