Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Al via il progetto europeo Stepping per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici nel Mediterraneo Ha preso ufficialmente il via il progetto Stepping, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma INTERREG Mediterranean, che ha l’obiettivo di aumentare il numero degli EPC – Energy Performance Contract – per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici nell’ambito dei paesi europei Mediterranei, grazie alla collaborazione tra i partner coinvolti, che porti alla realizzazione di nuovi piani di investimento per l’efficienza energetica nei diversi paesi. In questo modo dovrebbe essere più facile raggiungere i target fissati a livello europeo in materia di risparmio energetico negli edifici pubblici. Tra i partner che fanno parte del progetto, la Regione Piemonte è presente in qualità di capofila, con funzioni di coordinamento e di ente aggregatore dei comuni, mentre l’Environment Park di Torino ha un ruolo di partner tecnico nelle attività di comunicazione e nell’ottimizzazione dell’azione pilota per l’avvio di contratti EPC, che prevedono per esempio la redazione di diagnosi energetiche, documenti tecnici di gara, capitolati, bandi. Quella dell’Energy Performance Contract è una tipologia contrattuale nella quale una ESCo è chiamata a realizzare un investimento in grado di migliorare l’efficienza energetica degli edifici sia pubblici che privati, rientrando poi degli oneri sostenuti grazie ai risparmi generati dall’investimento stesso. Davide Canavesio, amministratore delegato di Environment Park sottolinea l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato, alla base del progetto Stepping e centrale nelle policy di Environment Park. Grazie infatti allo scambio di conoscenze tra i partner e il modello di coordinamento proposto dal progetto europeo, “il parco ha modo di consolidare le proprie competenze nell’ambito della riqualificazione energetica degli edifici pubblici attraverso l’applicazione degli Energy Performance Contract, ritenuto uno strumento di grande utilità in una logica di innovazione tecnologica e di razionalizzazione della spesa pubblica”. Stepping ha una dotazione finanziaria di circa 2 milioni di euro, e il progetto terminerà nel 2019. Oltre a regione Piemonte ed Environment Park, coinvolge varie realtà regionali italiane ed europee come l’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena, l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo della regione di Kranj (Slovenia), la Provincia di Huelva (Spagna), l’Agenzia per l’Energia di Malta, l’Agenzia per l’Energia dell’Egeo (Grecia), l’Agenzia Regionale per l’Energia e l’Ambiente di Rhône-Alpes (Francia) e l’Agenzia per l’Energia e l’Ambiente del Nord Alentejo (Portogallo). I prossimi passi di Stepping in Piemonte prevedono l’apertura di un bando EPC per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici selezionati dei Comuni coinvolti nel progetto. Verrà scelta una ESCo che sarà l’unico interlocutore per i Comuni proprietari degli edifici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...