Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Pubblicato il Rapporto Ispra sull’andamento climatico 2016: temperature sopra la media, siccità in aumento, – 6% per le precipitazioni annuali La 12a edizione del Rapporto Ispra “Gli indicatori del clima in Italia” presenta un quadro a tinte abbastanza fosche dell’andamento climatico in Italia nel 2016 e propone un aggiornamento della stima delle variazioni negli ultimi decenni. Il Rapporto Ispra è realizzato attraverso l’analisi di dati, statistiche, indici e indicatori climatici che derivano dalle analisi di circa 1100 stazioni di monitoraggio meteo climatico, e sono stati elaborati attraverso il Sistema SCIA – Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale. Lo scorso anno nel Bel Paese le temperature sono state sempre sopra la media soprattutto nel mese di dicembre, particolarmente caldo, basti considerare che al nord le temperature sono state di +2.76°C superiori al valore annuo medio, e le precipitazioni nel complesso sono state del 6% inferiori rispetto all’anno precedente. Nel Rapporto si citano inoltre alcuni eventi estremi che hanno causato in Liguria e Piemonte valori di intensità di precipitazione molto elevati: il 22 novembre 2016 per esempio la stazione di Fiorino ha registrato 583 mm di precipitazione cumulata giornaliera e 100.8 mm di precipitazione cumulata in un’ora. Per quanto riguarda la siccità, nella seconda parte dell’anno su tutto il territorio ci sono state pochissime piogge che hanno riportato le risorse idriche generalmente su livelli molto bassi. Nel complesso le precipitazioni annuali sono state inferiori alla media del 6% circa. Nonostante questa siccità non ci sono stati nel 2016 fenomeni di ondate di calore particolarmente intense o durature, l’anno si pone infatti al 19° posto della serie dal 1961, inferiore a quello dei 5 anni precedenti. Il 2016 per quanto meno caldo del 2015 è stato il sesto anno più caldo per l’Italia dal 1961. La temperatura media annuale è stata più alta di +1.35°C rispetto al trentennio di riferimento 1961-1990. Si tratta di un aumento leggermente superiore ai valori climatici globali del pianeta di + 1.31 °C, segnando un nuovo record nel 2016 per il terzo anno consecutivo. L’anomalia della media annuale della temperatura è dovuta in maniera maggiore alle temperature massime piuttosto che a quelle minime. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.